venerdì, 21 Novembre 2025

IGUS E-RIB

Must read

Per rinforzare in modo sicuro i tubi corrugati, igus há sviluppato e-rib, una soluzione a clip che evita le oscillazioni laterali.

I tubi corrugati

Nell’industria automobilistica, nella costruzione di macchine e impianti o in applicazioni pick and place, i tubi corrugati vengono utilizzati per proteggere e formare fasci di cavi per la trasmissione di energia, dati, liquidi e gas. I tubi corrugati autoportanti garantiscono un’efficiente trasmissione di energia in applicazioni in cui le sollecitazioni meccaniche non superano determinati limiti.

I movimenti rapidi possono però causare oscillazioni laterali dei tubi, che possono provocare danni, un guasto dei tubi corrugati stessi e del contenuto. Per questo è necessario rinforzare i sistemi di tubi corrugati esistenti. igus e-rib è la soluzione sicura e semplice al problema.

Come funziona e-rib

Il tutto è di un’incredibile facilità. e-rib viene semplicemente applicato a clip e fissato sul tubo corrugato esistente, in modo da riempire gli spazi nella parte superiore ed esterna del tubo corrugato. Quest’ultimo viene così stabilizzato e può muoversi in una sola direzione.

Grazie ai nuovi elementi di fissaggio per collegare l’e-rib alle due estremità, il tubo corrugato ottiene maggiore sicurezza, consentendo a sua volta la guida dei cavi anche con una dinamicità elevata. Anche in caso di più tubi corrugati disposti in parallelo uno dopo l’altro, e-rib può garantire una guida affidabile.

La maggiore stabilità previene la flessione eccessiva dei corrugati, impedendo la rottura del contenuto e quindi un guasto della macchina. Il tutto è visibile in questo video: www.igus.eu/e-rib

Grazie alla facilità di montaggio l’e-rib consente così di potenziare le applicazioni esistenti in pochi semplici passaggi. Attualmente e-rib è disponibile a magazzino in quattro dimensioni per tubi di diametro nominale DN23, DN29, DN36 e DN48.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag