martedì, 18 Novembre 2025

IPAF INSEGNA COME USARE LE PIATTAFORME NELLA MANUTEZIONE DEL VERDE

Must read

Anche nella manutenzione del verde l’uso delle piattaforme aeree è molto diffuso. La sicurezza è essenziale e IPAF insegna a come usarle bene  durante il taglio di alberi, per assicurare che gli operatori lavorino in quota in modo efficace e sicuro. E lo fa con una breve guida per il settore della cura degli alberi che può essere scaricata alla sezione Pubblicazioni/Guide tecniche del sito www.ipaf.org/it.

IPAF INSEGNA COME USARE LE PIATTAFORME NELLA MANUTEZIONE DEL VERDE - Sollevare - - Associazioni Formazione News Piattaforme aeree Sicurezza 2

L’idea di pubblicare una guida nasce dalle rilevazioni che IPAF fa costantemente sulle cause degli incidenti con le piattaforme aeree: da queste indagini emerge che circa un quinto degli incidenti mortali legati all’uso delle PLE riguarda gli addetti alla cura degli alberi.

 

Tuttavia, le piattaforme sono uno dei mezzi più sicuri per l’accesso temporaneo ai lavori in quota, a condizione che venga eseguita una valutazione completa dei rischi, che i manager e gli operatori siano qualificati, istruiti e familiarizzati, che l’attrezzatura sia soggetta a ispezione e manutenzione e che vengano seguite procedure per l’uso sicuro, tra cui la redazione  di un piano di emergenza. Praticamente, seguendo le stesse regole di buon uso che devono adottare anche gli altri settori nei quali le PLE trovano applicazione d’uso.

IPAF INSEGNA COME USARE LE PIATTAFORME NELLA MANUTEZIONE DEL VERDE - Sollevare - - Associazioni Formazione News Piattaforme aeree Sicurezza 1

La guida in questione prende in esame alcuni incidenti mortali, evidenziandone gli errori commessi  e fornisce consigli per la sicurezza prima, durante e dopo il lavoro.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag