venerdì, 28 Novembre 2025

1 GIORNO. 10 ANNI. IL FUTURO. AUGURI PLATFORM BASKET

Must read

Oggi Platform Basket è una realtà solida con un fatturato in costante crescita, che lo scorso anno è stato di 16 milioni di euro, notevole soprattutto in relazione a un prodotto che resta comunque di nicchia. La produzione si assesta sulle 300 piattaforme all’anno suddivise in vari modelli a loro volta declinati in tre versioni (STD dual power, E electric battery type, ED Hybrid).

P4081887_ok

Ma questi risultati sono il frutto di un lavoro e di una passione iniziati 10 anni fa. E che sono stati celebrati da poco con una festa di anniversario coronata dall’inaugurazione della nuovissima sede a pochi chilometri da quella precedente, sempre a Poviglio, in provincia di Reggio Emilia.

P4081889 2_ok
Il momento dell’inaugurazione della nuova sede di Platform Basket

LA SEDE
La nuova casa di Platform Basket comprende l’area produttiva, la zona uffici e una vasta area esterna e vede, soprattutto nella palazzina uffici, una concezione moderna e distintiva in virtù delle tecnologie costruttive adottate.

Grafica targa_rossa

L’ANNIVERSARIO
In questo contesto, perfetto per le piattaforme del futuro, Carlo Molesini, Direttore Commerciale Platform Basket e autentico anfitrione della giornata, ha tratteggiato i momenti più importanti della vicenda industriale della società. Una storia che è legata strettamente alla famiglia Scillia.

I primi passi nel mondo industriale risalgono al 1973 con la nascita della Fratelli Scillia snc presto trasformata in TMC, Torneria Meccanica e Carpenteria, società attiva ancora oggi che, con uno spiccato approccio tecnologico, è tra i fornitori della stessa Platform Basket.

“Con il trascorrere degli anni” ha dichiarato Carlo Molesini, “la passione per l’imprenditoria, la capacità di ottimizzare il processo e soprattutto l’ordine maniacale e l’efficienza in ogni attività hanno consentito alla famiglia Scillia uno sviluppo e una crescita continua, fino alla decisione di provare il passaggio da terzisti a costruttori. Da qui nasce e si sviluppa il progetto Platform Basket”.

Un’idea che si è concretizzata nel 2006 e, pur tra tante difficoltà, è riuscita a emergere sia a livello italiano sia sul piano internazionale e che oggi è in grado di competere in due settori: quello industriale, con la gamma delle piattaforme a ragno Spider, e quello ferroviario con il modello RR14 EVO nelle varie soluzioni e allestimenti ad hoc per i Paesi in cui è commercializzato.

IMG_9847_ok

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag