martedì, 27 Maggio 2025

149 M E NON SENTIRLI

Must read

Nell’aprile 2016 una gru a torre Liebherr 1000 EC-B 125 Litronic di Enercon ha contribuito alla costruzione di un nuovo impianto eolico nel parco eolico Prechtaler Schanze. Con un’altezza del mozzo di 149 m e con un diametro della pala di 115 m, si tratta dell’impianto più grande costruito fino a oggi con questo modello di gru.

Grazie al braccio dalla lunghezza di 31,50 m, è stato  possibile sollevare 100 t a un’altezza gancio di 164 m con il rinvio in quarta – uno dei vantaggi decisivi della più potente gru Flat-Top Liebherr, ottimizzata per la costruzione di impianti a energia eolica. Generalmente, la portata massima di questo tipo di gru è pari a 125 t nella versione con rinvio in sesta e 100 t nella versione con rinvio in quarta.

149 M E NON SENTIRLI - Sollevare - - News 1Oltre alle prestazioni, in questa particolare circostanza a fare la differenza è stata anche l’enorme flessibilità della gru che si è adattata a una situazione poco favorevole. Il nuovo impianto eolico sorge infatti nel cuore della foresta Nera, a circa 800 m di altitudine, in quanto si tratta di una centrale eolica che sorge in una zona poco ventosa. Tali centrali normalmente non rientrano nei progetti dei grandi parchi eolici, ma sorgono bensì in territori boschivi o difficilmente accessibili.

Secondo Enercon sulla piccola cima aguzza di Gutach, a Mühlenbach, nel mezzo della foresta, si poteva utilizzare solamente la 1000 EC-B 125 Litronic. La superficie necessaria per il montaggio di una gru Flat-Top completa è pari a circa la metà della normale superficie di appoggio di altri sistemi gru.

Il braccio utilizzato i questo caso, per di più, è molto corto, pertanto anche per il suo montaggio non è stato necessario un ulteriore disboscamento del terreno. Inoltre le spese di logistica per il trasporto della 1000 EC-B 125 Litronic sono molto più contenute rispetto a quelle per sistemi gru traslanti, poiché i singoli componenti della gru sono consegnati in colli più piccoli. Le parti del braccio possono essere inserite negli elementi torre, trasportate su un camion e montate sul posto.

Nel cantiere a Sud della Foresta Nera la gru ha raggiunto un’altezza gancio libera di 110 m. All’altezza di 100 m è stata ancorata all’impianto eolico. Con questo ancoraggio la gru è stata ulteriormente estesa in maniera telescopica fino a un’altezza gancio finale di 164 m. Libera o ancorata durante la fase finale, per Enercon era la prima volta che venivano raggiunte queste altezze gancio.

Ciò è stato possibile solo poiché l’ammiraglia delle gru Flat-Top Liebherr è stata montata sul sistema torre 1000 HC. Gli elementi torre monoblocco dalle dimensioni di 3,40 m x 3,40 m e una lunghezza di 5,80 m consentono elevate altezze di montaggio libere in tempi brevi. Il montaggio dell’impianto a energia eolica è durato circa 4 settimane.

 

Su richiesta di Enercon, inoltre,  per la costruzione del primo impianto, la gru è stata progettata con carro regolabile con base di appoggio 18,0 x 18,0 m. Con questo speciale carro, i longheroni possono essere regolati dalla posizione di 45° di +/- 5° o di +/-10°. La superficie di appoggio della base di sostegno è pari a 20,4 m x 15,2 m. In questo modo, in uno spazio contenuto, ci si può avvicinare maggiormente all’oggetto.

In Primo Piano

Ordine di 400 nuovi inloader Faymonville per Lannutti

Con un ordine da 400 nuovi semirimorchi inloader della gamma FloatMAX, il Gruppo Lannutti dà il via a un’importante fase di rinnovamento della propria flotta...

Prosegue l’indagine USA su possibile dumping nel settore delle gru

La U.S. International Trade Commission ha stabilito che vi sono evidenze preliminari di un danno materiale subito dall’industria statunitense delle gru – in particolare da Manitowoc...

Idrogeno, nucleare e cybersecurity: a Piacenza Expo si parla anche di sollevamento

Le tre manifestazioni organizzate da Mediapoint & Exhibitions – Hydrogen-Expo, Cybsec-Expo e l'edizione inaugurale di Nuclear Power Expo – hanno trasformato Piacenza Expo in...

Latest article

Ordine di 400 nuovi inloader Faymonville per Lannutti

Con un ordine da 400 nuovi semirimorchi inloader della gamma FloatMAX, il Gruppo Lannutti dà il via a un’importante fase di rinnovamento della propria flotta...

Prosegue l’indagine USA su possibile dumping nel settore delle gru

La U.S. International Trade Commission ha stabilito che vi sono evidenze preliminari di un danno materiale subito dall’industria statunitense delle gru – in particolare da Manitowoc...

Idrogeno, nucleare e cybersecurity: a Piacenza Expo si parla anche di sollevamento

Le tre manifestazioni organizzate da Mediapoint & Exhibitions – Hydrogen-Expo, Cybsec-Expo e l'edizione inaugurale di Nuclear Power Expo – hanno trasformato Piacenza Expo in...

More articles

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

Tag