sabato, 15 Novembre 2025

1850SJ ULTRABOOM: VENDUTA LA PRIMA

Must read

A pochi mesi dalla presentazione ufficiale al mercato italiano, il gigante arancione ha già trovato il primo acquirente: si tratta della triestina Petrol Lavori che per garantire i servizi richiesti dalla Fincantieri di Monfalcone ha deciso di affidare le proprie operazioni in quota alla 1850SJ Ultraboom di JLG. Questa sarà chiamata a fornire supporto durante gli interventi di manutenzione, montaggio, sabbiatura e verniciatura su tutte le navi su cui opereranno tecnici di Petrol Lavori.

APPLICAZIONI DIFFICILI
L’utilizzo di una piattaforma per interventi come la sabbiatura è tanto produttivo quanto difficile; fondamentale, quindi, la scelta di una macchina in grado di garantire mobilità, stabilità, precisione e sicurezza al massimo livello, tutte doti che la 1850SJ Ultraboom ha dimostrato di avere, consentendo sensibili risparmi di tempo e di costi.

E’ bene ricordare che con un’altezza di lavoro di 58 m (raggiunti in soli 4 minuti e 40 secondi) la 1850SJ Ultraboom è ad oggila piattaforma semovente più alta al mondo, performance che la rende particolarmente adatta ad operare in contesti quali acciaierie, industrie chimiche, aeroporti, cantieri navali e, in generale, cantieri di grandi opere.

“Non è solo questione di numeri” sottolinea però Nicola Pontini, senior account manager JLG Italia. “Determinante, per un’azienda con commesse in Italia e all’estero, la qualità del servizio di assistenza JLG, capace d’intervenire tempestivamente in tutto il mondo”. Una garanzia che spiega il decennale rapporto di collaborazione con Petrol Lavori e della fiducia di questa verso l’azienda americana, della quale possiede un’ampia gamma di mezzi: scissors elettrici e diesel, ragni e semoventi a braccio diesel. Per quanto riguarda la 1850SJ, Nicola Pontini ha anticipato che quella dell’azienda triestina non resterà l’unica. A breve, infatti, ne vedremo svettare altre nei più importanti cantieri della nostra Penisola.

CHI E’ PETROL LAVORI
L’azienda di Walter Radin ha una consolidata esperienza nell’ambito industriale, navale, off- shore e yachting ed esegue trattamenti protettivi delle superfici, manutenzioni e riparazioni, bonifiche e decontaminazioni, risanamenti e coibentazioni di pipe-line e serbatoi petroliferi, manutenzione degli impianti di raffinazione nonché costruzione di ponteggi navali, industriali e civili. Una professionalità certificata dalla collaborazione con alcune delle maggiori aziende mondiali quali Esso, Agip Petroli, Shell, Snam, Saipem, E.ON, Nuova Pignone, Fincantieri, Azimut Benetti Yachts, MSC, Princess Cruises e Carnival Cruise.

Foto 2_ok

 Bembich Luciano (Petrol Lavori ), Nicola Sacchet (JLG Italia), Vidas Venije (Petrol Lavori ), Simone Tosca (JLG Italia ) e Nicola Pontini (JLG Italia)

Foto 5_okDa sinistra, Walter Radin, titolare di Petrol Lavori e Nicola Pontini, senior account manager JLG Italia

durante l’evento di presentazione del 1850SJ al Modern Art Museum Cà La Ghironda a Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna), ottobre 2014.

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag