venerdì, 17 Ottobre 2025

ALL’OPERA OVUNQUE GRAZIE AL SISTEMA VARIOBASE

Must read

Il sistema per le autogrù Liebherr, VarioBase è in pratica una soluzione ai problemi di spazio nei siti. La funzionalità sviluppata presso lo stabilimento Liebherr di Ehingen consente l’uso flessibile di spazi ristretti di installazione. Su due cantieri in Danimarca e Svizzera diventa chiaro che VarioBase è diventato parte integrante del lavoro quotidiano con le autogrù.

Il primo sito di lavoro, Svizzera: un nuovo impianto di energia solare doveva essere installato sul tetto di una casa unifamiliare nel Canton Argovia tra Basilea e Zurigo. Il sito ai margini della città confina con i campi e il giardino del vicino. Entrambe queste aree sarebbero state necessarie per supportare una gru mobile in pieno, ma il permesso non è stato concesso. Era un caso facile per  Zaugg, azienda con sede nel Cantone di Berna che ha inviato la più piccola delle sue autogrù equipaggiata con VarioBase. La LTM 1090-4.2 era un’autogrù leggermente grande per il sollevamento da eseguire, ma con il suo utilizzo le difficoltà del sito non erano più un problema.


All’arrivo, il gruista Fritz Grossen ha posizionato l’autogrù con la parte posteriore verso l’edificio. Entrambi gli stabilizzatori posteriori sono stati estesi a tutta la loro lunghezza senza problemi, ma nella parte anteriore, dove lo spazio confinava con un campo e un giardino, gli stabilizzatori sono stati posizionati rispettivamente al 39 e al 45% della loro intera lunghezza. In questa configurazione, comunque, l’autogrù ha potuto eseguire i lavori sul tetto, grazie al sistema VarioBase che ha permesso all’autogrù un ampio raggio di manovra posteriormente. 20 minuti dopo il suo arrivo, l’LTM 1090-4.2 era pronta per lavorare e ha issato i pannelli solari e il materiale di installazione sul tetto.


Il secondo sito di lavoro, Danimarca: un’autogrù Liebherr LTM 1090-4.2 era appena arrivata nel cantiere di Aarhus, in Danimarca, dove dovevano essere installati i cavi di sollevamento di un nuovo ascensore, a 50 metri di altezza. Il carico pesava una tonnellata ma il problema era un gradino esterno e un container installato in modo permanente proprio nell’area in cui dovevano essere piazzati gli stabilizzatori anteriori dell’autogrù.

Ancora una volta gli stabilizzatori anteriori sono stati  estesi al 33 e il 41%, estensione più che sufficiente per eseguire i lavori, grazie al sistema VarioBase. L’autogrù è equipaggiata con zavorra, cunei e un secondo blocco gancio trasportati su un rimorchio a 2 assi: ciò significa che normalmente può completare tutti i lavori in poco tempo.

Un altro vantaggio è che Liebherr ha dato alla sua nuova autogrù da 90 tonnellate un braccio telescopico da 60 metri, dieci metri più lungo rispetto al modello precedente. Per il lavoro ad Aarhus, ciò significava che il carico poteva essere sollevato fino alla sua destinazione senza l’uso di un jib.

In Primo Piano

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Latest article

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

More articles

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Tag