venerdì, 4 Aprile 2025

20 assi di MSPE Cometto per il trasporto in galleria

Must read

Per migliorare la capacità delle infrastrutture, spesso la costruzione di nuove gallerie è una soluzione necessaria, soprattutto in un territorio complesso come quello del nostro Paese. L’A1, la strategica Autostrada del Sole, con i suoi 750 km, è al centro di un’adeguamento generale di grande importanza che prevede la realizzazione di diverse gallerie, tra cui quella denominata Santa Lucia, progetto chiave che comprende anche operazioni cantieristiche di movimentazione dei carichi pesanti, dove i veicoli modulari semoventi Cometto MSPE sono protagonisti.

La galleria è lunga 7.528 m e attraversa la catena appenninica nel tratto autostradale dell’A1 tra Barberino del Mugello e Calenzano, nel territorio provinciale di Firenze. La più grande fresa TBM per tunnel operativa in Europa – di fabbricazione Herrenknecht – è stata progettata per perforare in funzione della geologia eterogenea di questo territorio montano, utilizzando una potenza motrice di 8.750 kN.

Nell’ambito di questo progetto, la Calabrese Autogru di Torino è stata incaricata di prelevare i componenti più grandi dell’alesatrice dall’ingresso sud della galleria “Santa Lucia” nel nuovo tratto autostradale denominato Nuova Variante di Valico.
Per il trasporto dello scudo della TBM – del peso totale di 320 t e dal diametro di 9.500 mm – Calabrese Autogru ha utilizzato 20 assi di semoventi modulari Cometto MSPE con quattro powerpack da 110 kW. Il trasferimento si è potuto realizzare agevolmente anche su un terreno difficile, grazie alle ottime caratteristiche off-road dell’SPMT e all’elevata manovrabilità resa possibile dal sistema di sterzatura elettronica (con un angolo di sterzatura di +/- 135°).

La combinazione estremamente flessibile degli MSPE ha consentito una configurazione affiancata dei moduli. A ogni estremità del convoglio, due powerpack hanno fornito la forza motrice necessaria al trasporto. Alessandro Calabrese spiega che “la rimozione della TBM si è resa necessaria per procedere al completamento della costruzione interna della galleria. In una seconda fase, la stessa TBM, con tutti i suoi componenti, verrà trasferita e riassemblata in un altro cantiere”.

La combinazione a 20 assi dei moduli Cometto MSPE 2.43 – con un carico per asse di 40 t – fornisce una capacità di carico utile totale di circa 720 t e rappresenta attualmente una soluzione e una forza di trasporto fondamentale per la flotta di Calabrese Autogru.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag