giovedì, 10 Aprile 2025

270 T PER LA LIEBHERR LR 1750/2

Must read

Il primo lavoro della gru cingolata più grande della Svizzera, una Liebherr LR 1750/2 acquistata dalla Fanger Kran AG è stato davvero impegnativo: un sollevamento da 270 t all’interno di uno stabilimento di produzione di manufatti in legno, con spazi davvero proibitivi. Dove? In una zona centrale della Svizzera, a pochi chilometri da Lucerna.

270 T PER LA LIEBHERR LR 1750/2 - Sollevare - Fanger Kran AG gru cingolata Liebherr. LR 1750/2 Svizzera - Gru cingolate News 1Il cantiere in questione era talmente piccolo che l’unico modo per eseguire il sollevamento e lo spostamento è stato quello di muovere la gru con il carico sollevato! Il carico in questione era un enorme cilindro da 270 t che andava rimosso e rimpiazzato.

Alla difficoltà dell’esiguo spazio di manovra abbinato alle enormi dimensioni del cilindro si è aggiunta anche la necessità di eseguire il tutto in tempi molto stretti in quanto l’operazione ha fermato la produzione dell’intero stabilimento.

 

Prima di issare il cilindro, quest’ultimo è stato fatto sfilare dal capannone nel quale operava grazie a un’apposita piattaforma realizzata in legno. Una volta tirato fuori dall’impianto, il cilindro è stato agganciato alla LR 1750/2 tramite un gancio da 30 t. La gru è stata predisposta per operare con un raggio di rotazione inferiore ai 31 m e ha sollevato le 270 t a 64 m di altezza.  Una volta sollevato il cilindro, la gru è stata fatta muovere per 15 m, trasportando il cilindro di acciaio massiccio sopra silos ed edifici di fabbrica e poi depositarlo sul terreno.

270 T PER LA LIEBHERR LR 1750/2 - Sollevare - Fanger Kran AG gru cingolata Liebherr. LR 1750/2 Svizzera - Gru cingolate News 2

Per eseguire questa operazione la LR 1750/2 era equipaggiata con un contrappeso di 575 t che è rimasto anche per l’installazione del nuovo cilindro avvenuta due giorni dopo. La zavorra sospesa sul falcone da sola pesava 360 t, peso molto prossimo al massimo ammissibile.

Al termine di questo sollevamento impegnativo la LR 1750/2 è andata a smantellare un ponte e i relativi pilastri presso il Lago Zurigo, per un totale di 240 t di peso. Entro la fine di quest’anno, poi, lavorerà in altri tre diversi cantieri, sempre per la costruzione di ponti, in Jura, Berna e Wallis.

La LR 1750/2 presenta, oltre alla rinnovata cabina più confortevole, anche un nuovo falcone da 38 m e una capacità di sollevamento maggiorata del 30% rispetto alla versione LR 1750.

Tony Burch, l’operatore della LR 1750/2 della Fanger Kran AG, ha commentato così la nuova gru: “Questa gru è semplicemente fantastica”.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag