venerdì, 14 Novembre 2025

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

Must read

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all’interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto come PrecisionMover (precedentemente denominato “Wiesel”). Dal lancio sul mercato nel 1995, questo veicolo ha contribuito in modo determinante a ridefinire i processi logistici nei piazzali, grazie a ergonomia, efficienza e affidabilità ottimizzate.

Un’evoluzione continua per la massima efficienza

Il PrecisionMover è un carrier altamente manovrabile, progettato per movimentare container modulari, semirimorchi e rimorchi anche in spazi molto ristretti. Sin dal primo utilizzo presso Deutsche Post, trent’anni fa, il PrecisionMover è diventato uno standard nella logistica di piazzale. La sua capacità di combinare velocità e manovrabilità ha consentito un’ottimizzazione significativa dei processi logistici, migliorando la velocità di movimentazione delle merci e l’efficienza complessiva.

30 anni Kamag PrecisionMover
La prima consegna del “Wiesel” ebbe luogo nel 1995.

Innovazione tecnica al servizio della logistica

Il successo del PrecisionMover è stato reso possibile grazie a un costante lavoro di sviluppo tecnologico. Nei primi anni, i modelli utilizzavano cabine Mercedes del segmento van, ma nel 1999 l’introduzione della cabina ATEGO ha segnato un punto di svolta, migliorando ergonomia e sicurezza.
Un’altra innovazione chiave è stata l’adozione della trasmissione idrostatica nel 1998, che ha portato a una maggiore precisione nelle manovre e a una riduzione dell’usura. Questo sistema consente una guida continua in avanti e in retromarcia, risultando ideale per depositi con spazi limitati.

Nel 2019, TII Kamag ha introdotto una nuova cabina di guida ergonomica, migliorando ulteriormente comfort e sicurezza grazie a un accesso ribassato e una visibilità ottimale. Tra i progressi tecnici, spiccano il sistema idraulico di aggancio per il quinto asse e il blocco idraulico delle casse mobili, controllabili direttamente dalla cabina. Dal 2024, il PrecisionMover è disponibile anche in una versione zincata a caldo, che garantisce maggiore efficienza e sostenibilità grazie alla resistenza alla corrosione.

30 anni Kamag PrecisionMover
Nel 2024, TII KAMAG ha lanciato la terza generazione del KAMAG ePrecisionMover, completo di componenti zincati a caldo.

Soluzioni sostenibili e risparmio di risorse

Dal 2013, l’azienda del gruppo TII ha intrapreso un percorso verso l’elettrificazione e la sostenibilità. L’introduzione del modello ibrido e successivamente del Kamag ePrecisionMover (ex E-Wiesel) ha permesso di rispondere alla crescente domanda di alternative ecologiche. Nel 2024 è stata lanciata la terza generazione del modello elettrico, caratterizzata da batterie più efficienti, un sistema di gestione termica avanzato e tempi di ricarica ridotti. Questi progressi contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e supportano le aziende nel passaggio a soluzioni logistiche più sostenibili.

Parallelamente, Kamag sta investendo nell’automazione dei processi logistici. Studi di fattibilità sull’implementazione di veicoli autonomi nei depositi sono in corso dal 2018, aprendo la strada a futuri sviluppi nel settore della logistica intralogistica.

Una storia di successo e soddisfazione del cliente

Il PrecisionMover ha trovato largo impiego non solo in Germania, ma in tutta Europa. Già negli anni ’90, TII Kamag ha iniziato a espandere il proprio mercato internazionale, conquistando clienti tra grandi aziende, operatori logistici, corrieri e spedizionieri. La durabilità e l’affidabilità del PrecisionMover lo hanno reso una soluzione fondamentale per le esigenze logistiche moderne. Attualmente, oltre 2.500 unità sono operative in Europa, supportate da una rete di vendita e assistenza capillare che include 14 partner in Germania e numerosi punti di servizio certificati.

Leggi anche: CGM Movincar distribuirà i prodotti TII KAMAG sul mercato Italia

Innovazione per il futuro della logistica

Anche dopo tre decenni, il PrecisionMover rimane un simbolo del progresso tecnologico nella logistica di piazzale. Guardando al futuro, TII Kamag continuerà a investire in soluzioni per la mobilità elettrica e i veicoli autonomi, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di una logistica più efficiente e sostenibile.

“Celebrando i 30 anni del PrecisionMover, non celebriamo solo un traguardo per la nostra azienda, ma anche per l’intero settore logistico – ha dichiarato Godehard Eidenhammer, responsabile vendite yard logistics presso TII Kamag – Siamo orgogliosi della nostra storia di successi e pronti a continuare a plasmare il futuro della logistica”.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag