sabato, 4 Ottobre 2025

300.000 KM CON GLI ULTRALIGHT COMBI DI SCHEUERLE

Must read

La croata  Zagrebački Transporti ha acquistato nel 2013 un Ultralight Combi di Scheuerle che dall’entrata in servizo a oggi ha percorso 300.000 km su una rotta di collegamento tra il Mar Baltico e il Mar Mediterraneo.

Tomislav Sajko, titolare dell’azienda croata, è talmente soddisfatto del semirimorchio Scheuerle da non poterne più fare a meno.

300.000 KM CON GLI ULTRALIGHT COMBI DI SCHEUERLE - Sollevare - Croazia SCHEUERLE TII GROUP Ultralight Combi Zagrebački Transporti - News Trasporti eccezionali 3“La situazione viaria nei dintorni della nostra sede è abbastanza buona ma lo stesso non si può dire del resto della rete viaria croata” ha affermato Sajko. “Senza contare le difficoltà legate alla presenza di linee ferroviarie, rotonde e strade costiere spesso strette e trafficate. Per questo necessitavamo di un semirimorchio particolarmente agile e dalla buona manovrabilità, con una larghezza massima di 2,55 m, pena l’impossibilità di muoversi lungo le nostre strade”.

Dal primo ordine del 2013 Sajko ha poi continuato ad ordinare componenti aggiuntivi per arrivare a disporre nell’intera possibilità di combinazioni offerta dall’Ultralight Combi di Scheuerle.

300.000 KM CON GLI ULTRALIGHT COMBI DI SCHEUERLE - Sollevare - Croazia SCHEUERLE TII GROUP Ultralight Combi Zagrebački Transporti - News Trasporti eccezionali 1Zagrebački Transporti opera in tutta l’Europa dell’Est e trasporta principalmente semilavorati di due grosse aziende croate di cui è partner da anni. “L’Ultralight Combi ci ha permesso di consolidare il nostro rapporto con i clienti, grazie alla massima affidabilità dimostrata. Nessun inconveniente legato a rotture, nessun ritardo nelle consegne sono un ottimo biglietto da visita” ha dichiarato ancora Sajko di  Zagrebački Transporti.

300.000 KM CON GLI ULTRALIGHT COMBI DI SCHEUERLE - Sollevare - Croazia SCHEUERLE TII GROUP Ultralight Combi Zagrebački Transporti - News Trasporti eccezionaliL’Ultralight Combi di Scheuerle è un semirimorchio combinabile con una capacità di 12 t per asse, una larghezza massima di 2,55 m, un sistema di compensazione dell’altezza fino a 650 mm e un angolo di sterzata di 60°.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag