venerdì, 29 Agosto 2025

40 assi Cometto per il megayacht

Must read

Quando un natante dev’essere prelevato dall’acqua per movimentarne la stazza sulla terraferma, si rendono necessarie operazioni logistiche notevolmente complesse. Un grande yacht riportato in banchina per un intervento di manutenzione, ad esempio, ha richiesto un convoglio di 40 assi SPMT (Self-Propelled Modular Transporter) Cometto per la movimentazione in sicurezza.

L’operazione è stata organizzata di recente dalla TER (Gruppo Piccini), realtà storicamente specializzata nella movimentazione dei prestigiosi mega-yacht “Made in Italy”. Il natante da movimentare contemplava un peso di 1.100 tonnellate e la dislocazione dei moduli SPMT questa volta è stata piuttosto insolita. Nella parte posteriore dello yacht, sono stati assemblati due convogli con 14 assi MSPE, ciascuno abbinato in configurazione side-by-side. Nella parte anteriore del carico, tre moduli a 4 assi sono stati insediati perpendicolarmente per realizzare una piattaforma più grande a garanzia della massima stabilità. Cinque Power pack hanno erogato la potenza necessaria per muovere il convoglio. In questo modo lo yacht è stato trasportato dal pontile galleggiante al cantiere per la riparazione.

Questa soluzione ottimamente bilanciata di TER supera la prova a pieni voti. I semoventi modulari Cometto MSPE eccellono grazie alla loro buona maneggevolezza, alla modularità e alla robustezza del telaio. La serie MSPE è disponibile con diverse capacità di carico che vanno da 40 t fino a 70 t per linea d’assi.

In Primo Piano

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

Latest article

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

More articles

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Tag