sabato, 5 Aprile 2025

5 SOLUZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE DA HYSTER E CLS

Must read

CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori, mezzi e attrezzature per la logistica, presenta 5 soluzioni per rispondere alle esigenze più sfidanti di movimentazione negli interporti insieme al partner Hyster.  

In termini di movimentazione, negli interporti si affrontano ogni giorno nuove sfide, tra carichi diversificati, volumi in crescita, tempi di consegna sempre più stringenti e spazi ridotti. Con l’obiettivo di supportare al meglio i processi di intralogistica all’interno di porti e terminal, Hyster e CLS, propongono 5 pratiche soluzioni per affrontare i problemi più frequenti. 

Per la movimentazione di container sul secondo binario 

“Per i terminal terrestri che ricevono e distribuiscono container sulla rete ferroviaria, il sollevamento dal secondo binario può risultare difficoltoso in presenza di un container su un vagone fermo sul primo binario” ha spiegato Mark Nailer, Industry Manager di Hyster Europe.  “Abbiamo quindi sviluppato una nuova cabina sollevabile per il ReachStacker RS46 Hyster® che offre una migliore visibilità sul secondo binario. Questa aiuta a migliorare l’efficienza, a rispettare le tempistiche e a migliorare la produttività delle operazioni, riducendo il costo di movimentazione di ciascun container”.

5 SOLUZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE DA HYSTER E CLS - Sollevare -  - News

Per la movimentazione dei carrelli per container vuoti in aree con vincoli in altezza

All’interno dei terminal sono spesso presenti ponti o aree ad altezze ridotte che possono limitare i movimenti di un carrello per container vuoti la cui altezza del montante è solitamente superiore a 10 metri. 

“Siamo consapevoli della necessità degli operatori dei terminal di potersi spostare con i carrelli per container vuoti anche all’interno di aree che presentano dei vincoli in altezza” ha spiegato Mark Nailer. “Per soddisfare quest’esigenza, abbiamo realizzato un nuovo montante a 3 stadi inclinabile posteriormente, con un’altezza in posizione di chiusura di soli 5,4 m e in grado di sollevare i container fino a un’altezza di 18,8 m.”

Per rendere efficiente la movimentazione di diversi tipi di carico

Gli operatori dei terminal terrestri non si limitano solo alla movimentazione dei container, ma molto spesso svolgono anche operazioni di stivaggio.

“La disponibilità di attrezzature di movimentazione con un’attrezzatura frontale facilmente sostituibile è utile per evitare di dover raddoppiare il numero di carrelli a disposizione che poi rimarrebbero inutilizzati per lunghi periodi” ha dichiarato Mark Nailer, spiegando che un ReachStacker Hyster con Multi Tool-Changer consente agli operatori di passare in modo rapido e pratico dalla movimentazione dei container ai rimorchi cargo, alle bobine metalliche con un gancio a C.  

5 SOLUZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE DA HYSTER E CLS - Sollevare -  - News 1

Per rispettare le tempistiche più strette di cross-docking

Un fattore chiave per l’efficienza nelle attività logistiche terrestri consiste nel mantenere i camion operativi e ridurre i tempi di fermo. Le operazioni di cross-docking, eliminando le fasi intermedie di stoccaggio, aiutano a rispettare le tempistiche, ma possono rappresentare un problema in termini di tempo per gli autisti. Il transpallet con operatore a bordo Hyster® RP2.0-2.5N, ideale per lo scarico di un camion in magazzino, può anche essere dotato di forche di lunghezza doppia per aiutare a ridurre i tempi operativi. Anziché utilizzare un normale carrello con pedana, sulla quale l’operatore deve rimanere in piedi, per rendere le operazioni più comode ed efficienti l’operatore può scegliere la posizione seduta o appoggiata, con la semplice pressione di un pulsante.  

Per ridurre gli elevati livelli di rumorosità prodotti dalle operazioni di aggancio dei container

Sebbene i motori dei carrelli per la movimentazione dei container non siano mai stati così silenziosi, una delle operazioni più rumorose è l’appoggio dello spreader sul container vuoto.  

“La collocazione di molti terminal in prossimità delle aree residenziali e i conseguenti livelli di rumorosità possono imporre degli orari di lavoro limitati” ha detto Mark Nailer. “In questo caso, la produttività e l’efficienza possono risentirne fortemente”.

Hyster Europe ha recentemente introdotto un sistema di appoggio capace di ridurre le emissioni acustiche consentendo così di concordare orari di lavoro più lunghi. Tutto questo è stato reso possibile grazie al controllo della velocità di appoggio dello spreader ai pattini di usura aggiuntivi installati nei punti di contatto con il container.

 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag