giovedì, 27 Novembre 2025

JLG e FIMI: PARTERSHIP GLOBALE

Must read

22, 23 e 24 luglio. Sono stati tre giorni intensi e all’insegna dell’innovazione quelli organizzati dalla Fimi spa di S. Benedetto del Tronto, per presentare ai propri clienti alcuni nuovi prodotti dei marchi (Volvo, Grove, Multitel e Voith) dei quali è concessionaria.

Da sinistra Adriano Filesi (FIMI spa), Francesca Gorini (JLG Italia), Giuseppe Milazzo (FIMI spa); Nicola Pontini e Roberto Marangoni (JLG Italia), Antonio Biallo e Luca Genovese (FIMI spa)
Da sinistra Adriano Filesi (FIMI spa), Francesca Gorini (JLG Italia), Giuseppe Milazzo (FIMI spa); Nicola Pontini e Roberto Marangoni (JLG Italia), Antonio Biallo e Luca Genovese (FIMI spa)

Tra questi, naturalmente, quelli di JLG, azienda con la quale ha avviato una partnership commerciale che in poco più di un anno, oltre a rivelarsi un successo, lascia prevedere enormi possibilità di sviluppo nel mercato del centro sud Italia.

A testimoniare il valore strategico della collaborazione, la presenza all’open days di Roberto Marangoni (a.d. JLG Italia e direttore commerciale JLG sud Europa) e Nicola Pontini (distribution sales manager South East Europe JLG) e ovviamente, di alcune nuove macchine. Per l’occasione non i modelli per le grandi altezze, nei quale FIMI è specializzato, ma dedicati al settore della logistica (gestione delle scorte e stoccaggio nell’industria, commercio al dettaglio, grande distribuzione) e all’attività di manutenzione nei centri commerciali, negozi, uffici, magazzini, ospedali, scuole, teatri, luoghi di culto e aeroporti. Un segmento dove JLG è leader di mercato e che l’azienda marchigiana intende incrementare sensibilmente.

Foto B_okEcco, quindi, a fianco dei classici Toucan 8E e Toucan Duo, il carrello commissionatore 10MSP: una macchina con un’altezza della piattaforma di 3,05 m, portata di 160 kg e raggio di sterzata “zero” che, per sicurezza, produttività e praticità, è il naturale sostituto delle scale. I tre modelli sono stati acquistati da FIMI.

Vera novità, molto apprezzata dai presenti, i due sollevatori Power Towers, l’azienda inglese del quale è in corso il rebranding JLG: 830 SP (altezza di lavoro 4,50 m e 200 kg di portata) ed Ecolift 1.5 (altezza di lavoro 3,30 m e 150 kg di portata).

Da sinistra Antonio Biallo (FIMI spa), Francesca Gorini, Roberto Marangoni e Nicola Pontini  (JLG Italia); Adriano Filesi, Giuseppe Milazzo e Luca Genovese (FIMI spa)
Da sinistra Antonio Biallo (FIMI spa), Francesca Gorini, Roberto Marangoni e Nicola Pontini  (JLG Italia); Adriano Filesi, Giuseppe Milazzo e Luca Genovese (FIMI spa)

Nel complesso si tratta di una gamma di modelli semoventi e a movimentazione manuale, estremamente semplici da manovrare, silenziosi, ideali per lavorare a basse altezze e in spazi ristretti.

Il 2016, già segnato da un ordine di grande rilievo, con l’interesse anche verso questi prodotti, ci restituisce il profilo di un’azienda sempre più partner globale di JLG, con un rapporto che prevede lo sviluppo di sinergie nell’ambito commerciale, finanziario e nel service.

Foto A_ok

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag