venerdì, 4 Aprile 2025

HIAB RINNOVA LE GRU DI MEDIO TONNELLAGGIO

Must read

Hiab sta rinnovando la gamma delle gru di medio tonnellaggio proponendo ben 24 nuovi modelli. Il debutto ufficiale è stato il 24 agosto in Svezia.

La nuova gamma di gru medie è disponibile con una vasta offerta di sistemi di controllo, che vanno dai sistemi manuali fino a quelli per il controllo remoto. Un’offerta che da al cliente Hiab la possibilità di scegliere esattamente il sistema che fa al caso suo.

Caratteristica comune a tutti i modelli è l’estrema facilità di allestimento su camion, che nasce da una progettazione volta a rendere l’allestimento della gru il più leggero possibile.

“Tutti i nuovi modelli sono più leggeri delle versioni precedenti” ha dichiarato Hans Ohlsson, Direttore della divisione Medium Range Cranes. “In alcuni casi siamo riusciti a risparmiare fino a 300 kg, peso che ora è tutto disponibile per massimizzare la profittabilità dei nostri clienti”.

Sempre a livello di progettazione è stata anche facilitato ulteriormente anche l’accesso alle parti delle gru che necessitano di ispezioni e manutenzione regolari.

Punta di diamante della nuova gamma la Hiab X-HiPro 232, classe 20 t/m, che si caratterizza per l’alta efficienza garantita dalla presenza del sistema di controllo remoto HiPro, tra i più avanzati tecnologicamente oggi in commercio.

A questo si aggiunge la capacità di sollevamento, la più alta offerta attualmente nel segmento di riferimento.

Per altre informazioni tecniche sulla nuova Hiab X-HiPro 232 cliccate qui.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag