venerdì, 11 Aprile 2025

SCHEURLE MOVIMENTA 1.300 T IN UNA VOLTA SOLA

Must read

Il business delle pale eoliche sta assumendo dimensioni sempre maggiori in tutto il mondo, con installazioni sia a terra che off shore. All’interno di questo business cresce di conseguenza la domanda di trasporti (eccezionali) per i vari componenti delle pale.

La Pipe Constructions GmbH ha recentemente costruito il più grande pilone per pala eolica monopezzo al Mondo, per un peso complessivo di 1.300 t. Ne ha costruiti ben 67.

Per trasportare 54 di questi piloni a destinazione è stata chiamata la Buss Port Logistics che ha utilizzato un convoglio di SPMT di Scheuerle per trasportare i piloni dalla fabbrica di Rostock alle barge sulle quali sono stati imbarcati per le loro destinazioni finali, il Mare del Nord, dove andranno a costituire una wind farm in grado di alimentare 400.000 abitazioni.

I 54 piloni pesavano complessivamente 87.100 t. Per il trasporto dalla fabbrica all’area di stoccaggio  sono stati utilizzati diversi moduli Scheuerle 144 InterCombi SPE, mentre dall’area di stoccaggio alle barge, come detto, sono stati utilizzati moduli SPMT che hanno formato un convoglio per un totale di 48 assi.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag