giovedì, 10 Aprile 2025

JLG 520AJ: SI PUÒ FARE

Must read

La nuova JLG 520AJ garantisce agilità, sicurezza e, ovviamente, produttività. E in fondo sono proprio queste le caratteristiche che si chiedono a una piattaforma aerea.

Caratteristiche che la 520AJ rispetta in pieno, una piattaforma semovente articolata a propulsione diesel forte di 18 m di altezza di lavoro, di uno sbraccio di 10,65 m, di un’altezza di scavalcamento di 7,30 m e di un jib di 1,24 m.

JLG 520AJ: SI PUÒ FARE - Sollevare - 520AJ JLG piattaforma semovente articolata - News Piattaforme aereeProprio da quest’ultima caratteristica abbiamo tratto il titolo di questo post: si può fare. Si, perché il jib consente l’accesso a posti altrimenti inaccessibili. In quota. Ma anche a terra, grazie alle quattro ruote motrici e all’asse oscillante di serie la 520AJ difficilmente trova ostacoli che la fermino.

L’operatore, poi, gode di tutti i vantaggi del sistema di comando brevettato JLG ADE (Advanced Design Electronics), con la guida, il movimento del braccio e della piattaforma girevole, completamente proporzionali.

I vantaggi del sistema non si limitano a un funzionamento più regolare della macchina (bassi consumi ed emissioni ridotte) ma coinvolgono anche la sua struttura.

Minore, infatti, è il numero di cavi e connessioni, mentre la capacità di auto-test riduce i tempi per l’identificazione e la soluzione dei problemi.

Risultato: affidabilità, produttività e taglio dei costi operativi, a cui contribuisce anche il motore a regime variabile, protetto dai cofani ad ala di gabbiano in Dura Tough. Un materiale flessibile e resistente che preserva da danni e rotture e rende meno frequenti manutenzioni e riparazioni.

Da evidenziare altri due fattori, capaci di incidere sensibilmente sulla qualità del lavoro. La velocità di elevazione del braccio è stata aumentata del 50% e la capacità della cesta da 230 a 250 kg, permettendo così di portare in quota più strumenti e materiali.

Comune ai boom, la possibilità di integrare la dotazione di serie con gli accessori Workstation in the Sky (Pacchetto Skypower, Pacchetto Skywelder, Pacchetto Nite Bright e Pacchetto ambienti ostili) che ne potenziano produttività e funzionalità, ottimizzano lo spazio della piattaforma e migliorano le condizioni di lavoro degli operatori.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE
Altezza di lavoro 18 m
Sbraccio orizzontale 10,65 m
Altezza di scavalcamento 7,30 m
Jib 1,24 m
Dimensioni piattaforma 0.76m x 1.83m
Capacità della piattaforma – Illimitata 250 kg
Rotazione 355° non continui
Motore Deutz 36,4 kW
Trazione 4WD
Pendenza superabile 45%
Peso 7.985 kg

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag