domenica, 6 Aprile 2025

RAGIONARE SUL REFERENDUM

Must read

Riportiamo di seguito alcune considerazioni che ci sono state inoltrate da Gianni Bessi, Consigliere regionale del Gruppo Partito Democratico presso l’Assemblea Legislativa – Regione Emilia-Romagna (www.giannibessi.it).

Sollevare.it non vuole, pubblicando tali riflessioni, condizionare la scelta dei propri lettori circa cosa votare il 4 dicembre prossimo, quanto piuttosto offrire una serie di valutazioni su cui ci sembra sia utile riflettere, al fine di prendere poi in autonomia, ma consapevolmente e razionalmente, una decisione su quale casella barrare nel segreto del seggio.

Ci scrive Gianni Bessi alcune considerazioni per cui votare “si”:
“Ma l’investimento di 600 milioni in tre anni che ha annunciato Eni sarebbe stato possibile se al referendum dello scorso aprile avessero vinto i NoTriv?” Questa è la domanda che mi ha rivolto un lavoratore del distretto Oil&Gas di Ravenna. La mia risposta è stata no.

RAGIONARE SUL REFERENDUM - Sollevare - 4 dicembre considerazioni oil&gas perforazioni referendum - News

In sostanza, il recente annuncio che Claudio Descalzi ha voluto fare proprio a Ravenna, dopo avere incontrato il Sindaco De Pascale, cioè che il gigante italiano dell’energia ha già previsto 30 milioni da investire nel 2017 e oltre 600 milioni nel suo piano industriale triennale per sviluppare l’attività nell’area adriatica, sarebbe stato impensabile un anno fa.

Così come non si sarebbe attraversata un’altra frontiera importante per il settore energetico dell’area adriatica: la firma prevista a breve dell’accordo tra Ministero Sviluppo Economico e Regione Emilia-Romagna per la gestione delle attività di ricerca e coltivazione degli idrocarburi off-shore e delle relative infrastrutture.

E lo stesso piano industriale di Eni contiene indicazioni per valutare la possibilità di utilizzi plurimi e integrati delle piattaforme. In altri termini, Regione e Ministero si impegnano a sostenere studi di fattibilità per il riutilizzo delle strutture in diversi ambiti: dalla produzione di energia eolica e fotovoltaica alla creazione di barriere artificiali (‘artificial reef’) per la ripopolazione delle specie ittiche.

Adesso occorre andare oltre gli annunci, e mettersi a lavorare perché si arrivi in tempi brevi alla nomina del President del Comitato interministeriale, figura prevista dalla direttiva Off-shore e che le varie circolari ministeriali siano condivise e applicabili da tutti i livelli amministrativi.

Non deve poi perdere di vigore l’impegno di tutti coloro che hanno a cuore l’obiettivo di definire finalmente il modello di sviluppo del settore energetico nazionale del futuro. Un modello che si fondi su progettazione, innovazione e ricerca. Si tratta di trasformare il sistema di imprese collegato al settore energetico che opera lungo le coste adriatiche nella ‘palestra del futuro industriale italiano’, coniugando il gas a chilometro zero con i progetti sulle rinnovabili, le attività dei centri di ricerca marini e il turismo.

Solo l’Adriatico può essere il luogo d’elezione dove testare la nostra tecnologia e costruire un percorso di transizione energetica, formando ed educando le nuove professionalità e la nuova classe dirigente. Se ci pensiamo, è quello che del resto fece Enrico Mattei.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag