domenica, 19 Ottobre 2025

ENTRA IN SCENA IL RAGNO DI COFILOC

Must read

Un ragno X17J Plus della JLG noleggiato dal Gruppo Cofiloc è salito sul “palco” virtuale del Teatro Filarmonico di Verona dove sta eseguendo alcune operazioni di manutenzione nel foyer, detto anche Sala degli Specchi, caratterizzato da numerosi specchi con stucchi dorati che inondano lo spazio di una luce abbagliante.

ENTRA IN SCENA IL RAGNO DI COFILOC - Sollevare - Cofiloc JLG ragno Teatro Filarmonico Verona X17J Plus - case history News Piattaforme aeree 4

In effetti l’X17J Plus, grazie alla compattezza del design e il peso ridotto, è perfetto per muoversi su superfici strette e sensibili, alle quali può accedervi agevolmente attraverso cancelli, porte, cortili e salendo le scale degli edifici. Inoltre, il motore elettrico, grazie all’assenza di rumori ed emissioni, consente di lavorare in spazi interni.

ENTRA IN SCENA IL RAGNO DI COFILOC - Sollevare - Cofiloc JLG ragno Teatro Filarmonico Verona X17J Plus - case history News Piattaforme aereeENTRA IN SCENA IL RAGNO DI COFILOC - Sollevare - Cofiloc JLG ragno Teatro Filarmonico Verona X17J Plus - case history News Piattaforme aeree 2

Per questo  motivo è stata la macchina scelta per le operazioni di pulizia degli specchi del foyer del Teatro Filarmonico, operazione delicatissima, dato il valore storico – architettonico del teatro e l’esiguità dello spazio, che ha richiesto l’accesso attraverso il prospicente Museo Lapidario.

ENTRA IN SCENA IL RAGNO DI COFILOC - Sollevare - Cofiloc JLG ragno Teatro Filarmonico Verona X17J Plus - case history News Piattaforme aeree 1

IL TEATRO FILARMONICO

Situato a pochi passi da Piazza Bra, il Teatro Filarmonico di Verona da ottobre a maggio offre un ricco cartellone di spettacoli sinfonici, lirici e balletti che hanno come protagonisti l’orchestra, il coro e il corpo di ballo della Fondazione Arena.

ENTRA IN SCENA IL RAGNO DI COFILOC - Sollevare - Cofiloc JLG ragno Teatro Filarmonico Verona X17J Plus - case history News Piattaforme aeree 3L’edificio fu costruito tra il 1716 e 1729 su progetto dell’architetto Francesco Galli, che realizzò un teatro moderno e maestoso, in legno laccato secondo l’imperante stile barocco. Il grandioso allestimento, però, andò in fiamme la notte del 1749, lasciandoci in memoria i progetti originali conservati dai reali inglesi nel castello di Windsor. Ricostruito già nel 1754 seguendo i progetti originali, nell’ottocento riconquistò fama europea, per poi essere vittima dei bombardamenti angloamericani nel 1945.

Nel dopoguerra il Filarmonico tornò a nuova vita su progetto dell’architetto Vittorio Filippini, che volle rappresentare le fattezze originali pur adeguandole alle moderne esigenze funzionali.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag