domenica, 12 Ottobre 2025

OM STILL PER IL GRUPPO ROMANI

Must read

Il Gruppo Romani, specializzato nella produzione di ceramiche, ha scelto i carrelli elettrici OM Still per rinnovare la propria flotta.

L’ordine comprende 45 unità elettriche appunto, scelte per diversi motivi, fra cui la riduzione dei consumi e delle emissioni, il comfort di guida e la maggior sicurezza, che sostituiranno altrettante unità diesel .

“Abbiamo scelto i carrelli OM STILL dopo un’attenta selezione che ha coinvolto quattro tra i maggiori player del settore” ha dichiarato Giorgio Romani, presidente del Gruppo Romani “i cui mezzi sono stati testati dai nostri addetti. Sono stati gli stessi operatori a preferire i prodotti OM STILL, giudicati i migliori in termini di comfort di guida, sicurezza e totale assenza di esalazioni in cabina di guida. La dotazione di serie del programma Blue-Q che garantisce un ulteriore risparmio energetico rispetto ai carrelli elettrici della concorrenza, la facilità di estrazione laterale della batteria a cabina chiusa e l’innovativo sistema FleetManager 4.X sono stati determinanti nella scelta finale”.

OM STILL PER IL GRUPPO ROMANI - Sollevare - carrelli elevatori carrelli elevatori elettrici ceramica Gruppo Romani OM Still - Carrelli elevatori Logistica News

I nuovi RX 20 e RX 60 saranno dislocati presso tre stabilimenti in provincia di Reggio Emilia e nell’impianto produttivo di Olbia, dove verranno utilizzati soprattutto per la movimentazione logistica delle preziose ceramiche prodotte dal Gruppo: un impiego gravoso e dai ritmi sostenuti, che richiede massima precisione oltre che accorgimenti particolari per garantire la sicurezza delle macchine e degli operatori.

Per soddisfare queste esigenze i carrelli sono stati dotati di soluzioni di sicurezza accessorie come la Safety Light posteriore e anteriore (un sistema che facilita l’individuazione del carrello da parte degli altri operatori prevendendo potenziali collisioni), il rallentamento della macchina in funzione dell’angolo di sterzo e, per garantire una piena visibilità in ogni occasione, uno specchio panoramico e cabine provviste di un’ampia superficie vetrata.

Il Gruppo Romani ha inoltre deciso di adottare l’innovativo sistema FleetManager 4.X, un software che consente una efficiente gestione della flotta verificando l’effettivo utilizzo di ciascun mezzo, così da programmare una rotazione utile a evitare l’eccessivo logorio di alcuni carrelli a fronte del poco utilizzo di altri.

Il FleetManager 4.X è anche in grado di monitorare tutti gli accessi alle macchine, responsabilizzando così gli operatori a usarle correttamente e permettendo perfino di impostare parametri d’accesso o di guida del mezzo in funzione del conducente che lo sta in quel momento utilizzando.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag