lunedì, 13 Ottobre 2025

IL NUOVO RAGNO DI PALAZZANI

Must read

La gamma Palift Palazzani si amplia con il nuovo modello XTJ 48.1 che raggiunge i 49,2 m di altezza massima di lavoro, i 19.3 m di sbraccio e i 330 kg di capacità al cesto (optional), in  dimensioni davvero invidiabili (8.898 mm di lunghezza, larghezza da 1.450 mm a 1.900 mm grazie al carro allargabile e 2.536 mm di altezza).

Disponibile nella versione su cingoli e su ruote e con motorizzazioni standard “Bi-energy”(diesel+AC) o completamente elettrica ECO (DC+AC), questo ragno  garantisce versatilità di uso sia in ambienti interni che ed esterni, caratteristica in comune con l’intera gamma dei Ragni Palazzani.

Il nuovo XTJ 48.1, inoltre, adotta l’innovativo sistema di controllo di sbraccio e movimenti messo a punto da Palazzani che opera in funzione del posizionamento degli stabilizzatori e seleziona in modo automatico l’area di lavoro ottimale.

Nell’ottica della massima semplicità di utilizzo è stato installato un monitor LCD touch screen a colori, che interfacciandosi con le centraline elettroniche di controllo dell’intera attrezzatura, fornisce all’utilizzatore funzioni di diagnostica avanzate.

Altro aspetto che caratterizza la XTJ 48.1 è l’accuratezza delle finiture e l’attenzione ai particolari. Il passaggio dei cavi e dei tubi idraulici è stato studiato per evitare rotture e inestetismi della macchina, mentre componenti e connessioni idrauliche sono state protette tramite carter per garantire affidabilità di funzionamento.

Il pannello di comandi al cesto è realizzato da una struttura in vetroresina dal design moderno che funge da alloggiamento di 2 joystick e pulsantiera per il controllo completo della macchina. In aggiunta la consolle può essere dotata di una protezione mobile permettendo la chiusura durante le pause di lavoro e garantendo una protezione completa della strumentazione contro la pioggia e le polveri.

Il pannello di comandi a terra utilizza invece la tecnologia a radio frequenza per permettere all’operatore di comandare a distanza senza cavi tra i comandi e la piattaforma

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag