Una delle opere architettoniche più sensazionali del pianeta, fa da sfondo alla sagoma di una ragno JLG X19J. Si tratta del Burj Khalifa, il più alto grattacielo al mondo – 828 metri – posto al centro di Dubai, negli Emirati Arabi. La torre, progettata da Skidmore, Owings e Merril, già autori della Sears Tower a Chicago e della Freedom Tower a New York, è inserita in un complesso tutto all’insegna della grandezza. Ne fanno parte il Burj al Arab e (2° albergo più alto del mondo) e il Dubai Mall, il più grande centro commerciale del mondo. Proprio in quest’ultimo è impegnato il ragno, utilizzato in una serie di lavori di manutenzione dall’impresa che lo ha acquistato da GENAVCO (General Navigation & Commerce Company), il dealer che da 30 anni ha un rapporto di partnership con JLG negli Emirati. L’X19J, naturalmente, è una macchina all’altezza del compito: compatta, facilmente manovrabile e trasportabile, consente di accedere negli spazi più stretti (cancelli, cortili e porte) e di muoversi, grazie al peso ridotto, nelle aree più sensibili. Con un’altezza di lavoro di quasi 19m, appartiene ad una famiglia di piattaforme cingolate che comprende altri 6 modelli: X14J, X14J-H, X17J, X17J plus, XJ20 plus e X23J. La combinazione di motore a combustione o solo elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio, consente sia un utilizzo efficiente dell’energia, sia l’impiego in aree ecologicamente sensibili.
RAGNO X19J JLG: GRANDE TRA I GRANDI
In Primo Piano
Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management
Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo...
Tim Whiteman passa a Noblelift. Guiderà la divisione piattaforme aeree
Un cambio di casacca degno di nota si è da poco consumato nel mondo delle piattaforme aeree. Il costruttore cinese Noblelift ha ufficialmente annunciato...
Jost completa l’acquisizione di Hyva
L'annuncio era pervenuto lo scorso ottobre e su Sollevare.it ne avevamo dato un immediata risonanza perché si tratta di un'operazione destinata in un certo...
Latest article
Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management
Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo...
Tim Whiteman passa a Noblelift. Guiderà la divisione piattaforme aeree
Un cambio di casacca degno di nota si è da poco consumato nel mondo delle piattaforme aeree. Il costruttore cinese Noblelift ha ufficialmente annunciato...
Jost completa l’acquisizione di Hyva
L'annuncio era pervenuto lo scorso ottobre e su Sollevare.it ne avevamo dato un immediata risonanza perché si tratta di un'operazione destinata in un certo...
More articles
Telescopici compatti Dieci: nuova frontiera della versatilità
Nel panorama attuale delle macchine per il sollevamento e la movimentazione di materiali, i sollevatori telescopici compatti stanno guadagnando un ruolo centrale, offrendo prestazioni...
Capolavoro in quota: il ragno Easy Lift R180 nel restauro della Cappella Sistina
L’arte incontra il sollevamento, nel cuore di uno dei più importanti simboli del patrimonio culturale mondiale. La Cappella Sistina, nota per i suoi celebri...
Titocci pubblica la dichiarazione CSR
Titocci, azienda storica specializzata nel noleggio di attrezzature per il sollevamento e mezzi industriali, ha recentemente pubblicato la sua Corporate Social Responsibility, acronimo di...