sabato, 5 Aprile 2025

IGUS PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO

Must read

La catena portacavi a zig-zag nella standard box di igus è una soluzione per applicazioni verticali vantaggiosa in termini di spazio e di costi. Il kit di costruzione permette la configurazione individuale e la consegna rapida del modulo a zig-zag, per guidare in modo ottimale energia e dati negli ambiti del magazzinaggio e presso piattaforme di lavoro idrauliche. Ma anche nel settore teatrale e dell’illuminazione.

Sono necessari solo dieci giorni lavorativi dalla configurazione alla consegna di sistemi di catene portacavi individuali per applicazioni verticali.

Il valore aggiunto risiede nella modularità del sistema: se prima le box venivano offerte come pezzi singoli o in piccole serie, ora, grazie al sistema del kit di montaggio, la standard box di igus può essere configurata, ultimata e fornita a prezzi contenuti nell’arco di dieci giorni. I moduli possono essere ordinati per larghezze esterne della catena da 75 a 500 mm, per lunghezze della box da 600 a 3.000 mm e per un’altezza massima della box fino a 2.000 mm.

Rispetto a sistemi di ritrazione delle funi in applicazioni analoghe, l’intelligente progettazione del movimento a zig-zag consente uno spostamento verticale silenzioso. Inoltre il sistema resiste a sollecitazioni elevate. Sulla catena portacavi è fissata una lamiera di trascinamento con doppio scarico della trazione dei cavi.

Il sistema a zig-zag è possibile con quasi tutti le catene portacavi delle serie E2 ed E4, di cui quest’ultima presenta dei vantaggi durante il montaggio e il riempimento grazie all’apertura su entrambi i lati.

La standard box è un mezzo di trasporto ideale per una catena portacavi preconfezionata. Così il modulo viene consegnato come sistema completo readychain, e installato rapidamente come sistema “plug and play” pronto per il montaggio con catena portacavi, cavi chainflex e connettori.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag