sabato, 4 Ottobre 2025

IPAF: DA SAMOTER MOLTI RISULTATI

Must read

Dal 22 al 25 febbraio 2017, IPAF è stata presente a Veronafiere per la 30° edizione del SaMoTer Salone Internazionale delle Macchine Movimento Terra, da Cantiere e per l’Edilizia, manifestazione inserita nel ciclo delle fiere europee patrocinate dal CECE, il Comitato europeo che raggruppa le associazioni dei costruttori di macchine movimento terra e del comparto delle costruzioni. La rinnovata storica fiera di settore si è svolta quest’anno in concomitanza con TRANSPOTEC, rassegna italiana dedicata a trasporti e logistica, e ASPHALTICA, rassegna dedicata a tecniche e tecnologie per le pavimentazioni stradali.

“Abbiamo fatto bene a credere in VeronaFiere e nel SaMoTer 2017″ dichiara Maurizio Quaranta, Responsabile di IPAF in Italia. “Nonostante non fosse propriamente la rassegna del sollevamento, non ci siamo certo risparmiati: siamo stati presenti con due stand, uno interno e uno esterno, ribattezzato ‘Piazza della Sicurezza’ con macchine in movimento, e una serie di proposte, tra cui il primo corso per operatori completato sul campo dopo la fase in e-learning, il corso “Carico e Scarico” e una fitta attività convegnistica”.

Per quanto concerne i convegni, si è cominciato mercoledì 22 febbraio con il convegno dal tema L’EVOLUZIONE DELLA NORMA COSTRUTTIVA EN 280 con Rupert Douglas-Jones, esperto del Comitato tecnico di IPAF Ltd, e Piero Palmieri, di GSR e Anfia: “in quest’occasione sono state presentate le novità relative alla norma costruttiva EN 280+A1:2015, le sue future revisioni e gli standard costruttivi a cui si è giunti e si giungerà” ha proseguito Maurizio Quaranta. A moderare Pier Angelo Cantù, Responsabile Comunicazione IPAF Italia, e Lorenzo Perino, Legal Counsel di IPAF Italia.

Venerdì 24 febbraio è stata poi la volta del convegno dal titolo LA PIATTAFORMA AEREA: TIPOLOGIE, APPLICAZIONI, SVILUPPI: “abbiamo raggiunto uno dei nostri obiettivi, ovvero quello di organizzare più che un vero e proprio convegno una tavola rotonda dedicata alle piattaforme aeree, alle loro evoluzioni tecnologiche e applicative, alla presenza dei manager delle principali aziende italiane costruttrici, spesso tra loro concorrenti”.

“Sì, siamo davvero molto soddisfatti di questa rassegna veronese” ha concluso sempre Maurizio Quaranta “per essere riusciti a fare squadra, secondo i più sani valori associazionisti anglosassoni, nonché a radunare, vuoi durante i nostri convegni vuoi nei nostri stand, il meglio del mercato dell’accesso aereo, per la cui crescita noi tutti lavoriamo alacremente. E ancor più soddisfatti siamo della carica emotiva che all’intero comparto delle costruzioni sembra aver regalato questo SaMoTer 2017: dal canto nostro coi nostri servizi, i Centri di Formazione IPAF, i nostri corsi, il nostro e-learning e la nostra attività di promozione siamo pronti a supportare al meglio il mercato. E diamo appuntamento a tutti ad Ottobre a Piacenza alla VI edizione del GIS Giornate Italiane del Sollevamento”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag