domenica, 12 Ottobre 2025

KALMAR IN UNA ACCIAIERIA IN FINLANDIA

Must read

Kalmar ha consegnato due carrelli elevatori super-heavy a Pentti Hämeenaho Oy, specialista in servizi logistici industriali, per le sue operazioni presso l’acciaieria finlandese Raahe nel nord ovest del paese.

Con una capacità di sollevamento di 62 t, i due nuovi carrelli elevatori super-heavy di Kalmar saranno le macchine più potenti che Kalmar abbia mai consegnato da quando un altro suo modello di carrello ha superato il record delle 90 t sollevate, nel 1991. I due carrelli saranno usati per movimentare i coils d’acciaio che pesano fino a 30 t, sia singolarmente che a due a due.

KALMAR IN UNA ACCIAIERIA IN FINLANDIA - Sollevare -  - News

I due carrelli elevatori super-heavy sono progettati specificamente per l’uso in ambienti fra i più difficili, e sono macchine ideali quindi per le necessità richieste dalle operazioni di sollevamento in acciaieria dove sicurezza e prestazioni sono importantissime.

I due Kalmar DCG620-15 saranno equipaggiati con la nuova cabina EGO per la massima visibilità e il massimo confort degli operatori.

 

Previous article
Next article

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag