giovedì, 27 Novembre 2025

KALMAR CONSEGNA A HHLA’S BURCHARDKAI CONTAINER TERMINAL

Must read

Recentemente Kalmar ha reso noto di aver firmato un contratto con HHLA’s Burchardkai container terminal per la fornitura di 11 straddle carrier elettrici. L’ordine segue quello già fatto nel 2016 per 9 macchine dello stesso tipo, dimostrando la stretta collaborazione che si è creata tra le due realtà. Le nuove unità verranno consegnate entro il primo quadrimestre 2017.

Fondata nel 1968, HHLA’s Burchardkai container terminal è la più grande realtà operante nel porto di Amburgo per quanto riguarda la movimentazione container. In media ogni anno HHLA’s Burchardkai container terminal gestisce 3 milioni di TEU. Storicamente HHLA’s Burchardkai container terminal  è stata la prima azienda ad adottare gli straddle carriers in abbinata a un concetto unico di gru automatizzata composta in realtà da tre gru che lavorano in abbinata.

“Sono anni che le macchine Kalmar ci permettono di eseguire puntualmente le nostre operazioni” ha dichiarato Jens Hansen, Managing Director di Container Terminal Burchardkai. “Delle macchine Kalmar apprezziamo in particolar modo l’affidabilità sul lungo periodo e le prestazioni, ma anche l’affidabilità del servizio di assistenza che ci permette di operare sempre con le macchine alla massima efficienza”.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag