lunedì, 13 Ottobre 2025

AND THE WINNER IS… CTE

Must read

CTE ieri ha festeggiato la vittoria agli IAPAs 2017, aggiudicandosi il primo posto nella categoria “VEHICLE/TRAILER MOUNTED” con la propria piattaforma B-Lift 17E. Gli altri finalisti erano Palfinger Platforms con la piattaforma P750 e Ruthmann con la T 510 HF.

AND THE WINNER IS... CTE - Sollevare - CTE IAPAs 2017 IPAF - Associazioni Eventi News Piattaforme aeree

La giuria, composta da personalità di spicco nel mondo del sollevamento, ha apprezzato l’innovativo sistema elettrico, alimentato a batteria e che consente di lavorare con ampia autonomia, e la compattezza del mezzo che garantisce l’utilizzo in spazi ristretti.

A fare da sfondo a questa splendida serata, il Wembley Stadium di Londra, luogo presso cui si è svolto l’evento. A ritirare il premio, il Direttore Commerciale CTE, Marco Govoni, che ha così commentato: “ Vorrei ringraziare il nostro staff tecnico perché sta lavorando alacremente per introdurre innovazione nel mercato guidata da uno spirito “green”, perché siamo consapevoli che questo sarà l’obiettivo di tutte le industrie nei prossimi anni. Siamo molto orgogliosi di questo risultato che ci proietta in un segmento di mercato a noi sconosciuto.”

Il riconoscimento IAPA Awards 2017 si unisce al premio SAIE INNOVATION verso impatto zero ricevuto alla fiera di Bologna lo scorso ottobre. Durante la manifestazione bolognese, CTE B-LIFT 17 E è stata premiata per le sue caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica, in linea con le più attuali esigenze delle costruzioni.

AND THE WINNER IS... CTE - Sollevare -  - News 1
Da sinistra Marco Govoni direttore commerciale di CTE, Maurizio Quaranta, Responsabile IPAF per l’Italia, e Mauro Potrich direttore della qualità CTE

FOCUS PRODOTTO
La piattaforma aerea a batteria è la soluzione ideale per lavorare in spazi interni, oppure dove l’inquinamento da motori o acustico è vietato.

CTE B-LIFT 17E è un modello estremamente versatile: 16,6 m di altezza di lavoro, 11,3 m di sbraccio, 250 kg di portata massima, con un pacco batterie con più di 500 Ah che garantiscono da 1,5 a 2 ore continuative di lavoro e si ricaricano a motore acceso tramite PTO (ad esempio durante il transito in strada o durante l’utilizzo a motore) oppure elettricamente in max 8 ore di ricarica.

La “E” indica la versione ecologica del modello, con funzionamento a batterie.

Il braccio è costruito con acciaio Strenx SSAB di 2 mm di spessore.

Anche per questo modello è stata applicata una rivoluzione ai sistemi elettrici ed idraulici con l’introduzione di un sistema di gestione CAN BUS e un nuovo sistema di gestione idraulico. Le interfacce utente di tutta la gamma di autocarrate CTE B-LIFT sono le stesse presenti sulla gamma di autocarrate articolate CTE ZED, con comandi elettroidraulici completamente proporzionali, motore a regime variabile a seconda delle manovre utilizzate, manovre rampate in accelerazione e decelerazione, PTO elettrica. Un’innovativa console remota trova spazio in uno specifico scomparto in pianale. Per semplificare la gestione del service, è stata studiata una diagnostica comune alle altre piattaforme CTE (ZED, TRACCESS, B-LIFT). Obiettivo di CTE è quello di unificare le componentistiche idrauliche, elettriche ed elettroniche dei brand di piattaforme autocarrate CTE ZED e CTE B-LIFT per facilitarne la comprensione, l’utilizzo e l’assistenza, e per offrire una brand experience unica ai propri clienti.

Maggiori informazioni sul modello CTE B-LIFT 17E.

Maggiori informazioni sugli IAPA Awards.

Maggiori informazioni su CTE.

In Primo Piano

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Latest article

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

More articles

Imer Access oltre ogni ostacolo con la nuova IM R 30 DT

Tra le novità di rilievo nel settore del lavoro in quota, il GIS 2025 ha rivelato, in anteprima assoluta, la nuova PLE cingolata "ragno"...

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Tag