martedì, 19 Agosto 2025

CERTIFICAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Must read

IMET ha fatto della ricerca e dell’innovazione una delle chiavi del proprio successo. Da questa filosofia aziendale sono nati e nasceranno sempre nuovi prodotti in grado di portare l’evoluzione nell’ambito dei radiocomandi sempre un passo avanti. Proprio così è nata la nuova serie di radiocomandi M880, frutto dei quasi 30 anni di storia e di esperienza nel settore, una gamma progettata e realizzata per essere conforme alle prestazioni di sicurezza PLe e SIL3.

Un radiocomando industriale, infatti, deve rispettare i requisiti essenziali di radioemissione, compatibilità elettromagnetica e di sicurezza elettrica determinati dalla direttiva RED 2014/53/UE nonché di tutela della sicurezza funzionale dalla fase di progettazione e fabbricazione, nel rispetto dei requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE.

 

CERTIFICAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA - Sollevare -  - News

 

I prodotti IMET, oltre ai marchi CE, FCC ed IC che ne consentono la commercializzazione nella maggior parte dei Paesi del mondo, sono certificati anche RCM (Regulatory Compliance Mark) per Australia e Nuova Zelanda e MIC (Ministry of Internal Affairs and Communications) per il Giappone. In particolare il marchio RCM (Regulatory Compliance Mark) attesta che il prodotto elettrico ed elettronico sia conforme ai requisiti obbligatori in Australia e Nuova Zelanda. La certificazione rilasciata dal marchio RCM riguarda la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica, la radio e l’esposizione umana alle radiazioni elettromagnetiche.

Le riceventi alimentate in DC sono omologate per tutte le applicazioni che interessano i veicoli, omologazione riconosciuta dal marchio E24, che è riportato nelle etichette applicate sulle riceventi.

Questa omologazione, rilasciata dall’ente NSAI, considera la compatibilità elettromagnetica in base alle emissioni di disturbi e alla resistenza agli stessi. Il tutto al fine di garantire il buon funzionamento degli apparecchi elettrici o elettronici installati a bordo del veicolo e di tutelare la sicurezza dei conducenti e dei passeggeri.

IMET è presente oggi in oltre 30 Paesi nel mondo con i suoi importatori, centri assistenza e rivenditori e queste certificazioni le consentiranno di essere ancora più “worldwide”: un’opportunità garantita anche dalla scelta di utilizzare la frequenza di 2.4 Ghz con i propri radiocomandi, frequenza utilizzabile in quasi tutto il mondo senza bisogno di licenze.

LE COLLABORAZIONI

IMET collabora da anni con alcuni tra i più prestigiosi enti certificatori internazionali come Nemko e TÜV SÜD tedesco, che certificano la sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici ed elettronici programmabili nonché la sicurezza elettrica per la tutela dell’ambiente e delle persone. Il Costruttore veneto si impegna costantemente per garantire il massimo rispetto delle emissioni radio consentite al fine di tutelare la salvaguardia degli operatori che usano i suoi radiocomandi e ad assicurare, allo stesso tempo, le massime prestazioni di portata e di funzionamento.

In Primo Piano

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag