giovedì, 17 Aprile 2025

CERTIFICAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Must read

IMET ha fatto della ricerca e dell’innovazione una delle chiavi del proprio successo. Da questa filosofia aziendale sono nati e nasceranno sempre nuovi prodotti in grado di portare l’evoluzione nell’ambito dei radiocomandi sempre un passo avanti. Proprio così è nata la nuova serie di radiocomandi M880, frutto dei quasi 30 anni di storia e di esperienza nel settore, una gamma progettata e realizzata per essere conforme alle prestazioni di sicurezza PLe e SIL3.

Un radiocomando industriale, infatti, deve rispettare i requisiti essenziali di radioemissione, compatibilità elettromagnetica e di sicurezza elettrica determinati dalla direttiva RED 2014/53/UE nonché di tutela della sicurezza funzionale dalla fase di progettazione e fabbricazione, nel rispetto dei requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE.

 

CERTIFICAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA - Sollevare -  - News

 

I prodotti IMET, oltre ai marchi CE, FCC ed IC che ne consentono la commercializzazione nella maggior parte dei Paesi del mondo, sono certificati anche RCM (Regulatory Compliance Mark) per Australia e Nuova Zelanda e MIC (Ministry of Internal Affairs and Communications) per il Giappone. In particolare il marchio RCM (Regulatory Compliance Mark) attesta che il prodotto elettrico ed elettronico sia conforme ai requisiti obbligatori in Australia e Nuova Zelanda. La certificazione rilasciata dal marchio RCM riguarda la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica, la radio e l’esposizione umana alle radiazioni elettromagnetiche.

Le riceventi alimentate in DC sono omologate per tutte le applicazioni che interessano i veicoli, omologazione riconosciuta dal marchio E24, che è riportato nelle etichette applicate sulle riceventi.

Questa omologazione, rilasciata dall’ente NSAI, considera la compatibilità elettromagnetica in base alle emissioni di disturbi e alla resistenza agli stessi. Il tutto al fine di garantire il buon funzionamento degli apparecchi elettrici o elettronici installati a bordo del veicolo e di tutelare la sicurezza dei conducenti e dei passeggeri.

IMET è presente oggi in oltre 30 Paesi nel mondo con i suoi importatori, centri assistenza e rivenditori e queste certificazioni le consentiranno di essere ancora più “worldwide”: un’opportunità garantita anche dalla scelta di utilizzare la frequenza di 2.4 Ghz con i propri radiocomandi, frequenza utilizzabile in quasi tutto il mondo senza bisogno di licenze.

LE COLLABORAZIONI

IMET collabora da anni con alcuni tra i più prestigiosi enti certificatori internazionali come Nemko e TÜV SÜD tedesco, che certificano la sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici ed elettronici programmabili nonché la sicurezza elettrica per la tutela dell’ambiente e delle persone. Il Costruttore veneto si impegna costantemente per garantire il massimo rispetto delle emissioni radio consentite al fine di tutelare la salvaguardia degli operatori che usano i suoi radiocomandi e ad assicurare, allo stesso tempo, le massime prestazioni di portata e di funzionamento.

In Primo Piano

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Latest article

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

More articles

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025

La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

Tag