martedì, 19 Agosto 2025

IL PUNTO SULLA LOGISTICA

Must read

La prossima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA non sarà solo una vetrina di respiro internazionale in cui far incontrare domanda e offerta, ma la manifestazione ha anche l’obiettivo di fotografare l’evoluzione del settore offrendo uno studio approfondito ora mancante e necessario.

Per tale ragione INTRALOGISTICA ITALIA ha deciso di co-finanziare il LIBRO BIANCO di Aisem federata ANIMA; una ricerca che terminerà la prossima estate con la stesura definitiva che comprenderà l’analisi – oltre che del settore scaffalature, di cui è già stata presentata un’anteprima dei risultati – anche dei comparti sollevamento e trasporto, carrelli industriali semoventi e gru mobili.

IL PUNTO SULLA LOGISTICA - Sollevare -  - News 1Il Libro Bianco sarà offerto in omaggio a tutti gli espositori di INTRALOGISTICA ITALIA 2018. Per gli altri interessati sarà messo in vendita da parte di Hannover Fairs International GmbH e da Aisem.

A tale proposito ricordiamo che la seconda edizione di INTRALOGISTICA ITALIA – la manifestazione dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking – si terrà dal 29 maggio al 1 giugno 2018, nei padiglioni 6 e 10 di Fiera Milano-Rho.

Lo scorso 31 marzo, durante l’evento “Luci sul mercato”, organizzato da INTRALOGISTICA ITALIA, è stata presentata un’anteprima dello studio di settore.

Di seguito il commento di alcuni espositori. Queste e le video interviste di altri espositori sono disponibili a  questo link

“Lo studio, è un utile strumento di guida per le strategie delle aziende del settore anche grazie al focus sui temi dell’automazione e della correlazione con le scaffalature.” Ha dichiarato Roberta Togni, Marketing & Contract Manager AUTOMHA. “Mai come in questi anni è importante prendere parte a fiere di respiro internazionale come INTRALOGISTICA ITALIA, un palcoscenico utile a rendere note le proprie competenze ed abilità nel settore. Automha collabora con Deutsche Messe – Fiere di Hannover ormai da molti anni; questa capacità di garantire una copertura globale dei propri servizi ci ha permesso di tessere una fitta rete di contatti nazionali ed internazionali”.

“Oggi nel nostro Paese non esiste un focus economico su questo settore e se ne sente la mancanza. Apprezziamo pertanto che INTRALOGISTICA ITALIA abbia deciso di co-finanziare questa ricerca manifestando attenzione al mercato e ai trend di riferimento”. Ha commentato Ermanno Rondi, amministratore delegato di INCAS. “Ritengo lo studio sulle scaffalature un punto di partenza molto utile per capire l’andamento di mercato, e restiamo in attesa nei prossimi mesi delle analisi relative agli ai settori dei carrelli elevatori, gru mobilie sollevamento”. Ha proseguito Rondi. “ INTRALOGISTICA ITALIA oltre a interpretare bene le esigenze di questo settore è un ottimo momento di confronto tra le aziende del settore.”

Il Libro Bianco, commissionato a diversi atenei, verrà realizzato da un Comitato Scientifico che vede la partecipazione di: Giuseppe Attanasi dell’Università di Strasburgo, Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano, Giacomo Magnani dell’Università Cattolica Sacro Cuore, Jacopo Mattei dell’Università di Ferrara-Sda Bocconi, Paolo Galloso e Marcello Chiriaco dell’Ufficio Studi Anima, da delegati di Aisem federata Anima, da Direttori commerciali di alcune aziende associate Aisem federata ANIMA e da delegati di Hannover Fairs International GmbH per INTRALOGISTICA ITALIA 2018.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag