venerdì, 7 Novembre 2025

LA NUOVA SENNEBOGEN 1100

Must read

Sennebogen ha presentato il nuovo modello di gru cingolata da 50 t 1100. Con questo nuovo modello il Costruttore dalla verde livrea amplia la propria gamma di gru cingolate con un modello pensato per i sollevamenti eccezionali e i cantieri di grandi dimensioni nonché per l’installazione di pale eoliche.

La nuova Sennebogen 1100 assicura, al pari degli altri modelli della famiglia, un buona versatilità operativa e la massima sicurezza grazie a comandi estremamente sensibili e precisi, un braccio tralicciato la cui lunghezza può variare da 10,3 a 52, 3 m grazie al sistema modulare Sennebogen, e alla possibilità di operare con inclinazioni fino a 3° grazie al robusto sottocarro cingolato che offre massima stabilità.

LA NUOVA SENNEBOGEN 1100 - Sollevare -  - Gru cingolate News 1Il gancio da 120 kN è mosso da una fune in grado di raggiungere i 125 m/min grazie ai motori di azionamento idraulici, mentre il motore, un diesel Cummins da 129 kW, offre la giusta potenza di alimentazione all’impianto idraulico che è in grado di gestire più movimenti contemporaneamente.

Le dimensioni della nuova 1100 meritano un cenno, infatti la macchina pesa, in fase di trasporto, solo 30 t potendo essere smontata in vari pezzi che poi si assemblano facilmente in cantiere grazie al sistema brevettato Sennebogen.

La Sennebogen 1100 in breve

Capacità di sollevamento massima 50 t
Lunghezza massima in fase di trasporto 3 m
Motore Cummins da 129 kW, Tier IV Final o Tier IIIa
Sistema di controllo SENCON

In Primo Piano

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Latest article

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

More articles

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Tag