sabato, 4 Ottobre 2025

MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C’È

Must read

Una piattaforma articolata HA32 RTJ PRO e uno scissor H18 SX di Haulotte sono al lavoro a Jesolo (VE) per la riqualificazione esterna di un complesso residenziale.

Anche gli interventi in quota apparentemente più semplici possono presentare particolarità tali da richiedere l’impiego di mezzi in grado di offrire tutta l’operatività necessaria sia in termini di altezze di lavoro utili che di sbraccio, naturalmente sempre in condizioni di massima sicurezza. In questo caso operatività e precisione nei movimenti sono fattori determinanti nella scelta delle macchine più adatte, coniugate a livelli di sicurezza al top, fattore sempre critico, in particolare per interventi su edifici dalle geometrie complesse.

MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 6MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 2MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 1

È proprio il caso che vi proponiamo qui, con una piattaforma aerea semovente articolata Haulotte HA32 RTJ PRO in accoppiata con una piattaforma a pantografo diesel Haulotte H18 SX all’opera in un cantiere di riqualificazione di un complesso condominiale.

Le due macchine sono noleggiate all’impresa esecutrice dalla Minoege di Santo Stino di Livenza (VE), una delle più importanti realtà del Triveneto nel settore del noleggio con ben sette sedi operative sul territorio, una particolare esperienza nel settore delle piattaforme aeree e una consolidata partnership con il marchio Haulotte.

MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 5MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 4MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 3

La piattaforme sono state in particolare utilizzate per il ripristino e la pittura  finale dei prospetti di facciata di un edificio di 7 piani fuori terra.

MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - NewsL’operazione, pur non comportando la necessità di raggiungere quote di lavoro particolarmente elevate, presentava tuttavia alcune difficoltà legate alla geometria del complesso e ai limitati spazi di manovra e accesso in quota, con la conseguente necessità di poter contare su attrezzature di sollevamento in grado di fornire uno sbraccio di lavoro adeguato.

La scelta dell’impresa è perciò caduta innanzitutto sulla piattaforma aerea semovente articolata Haulotte HA32 RTJ PRO, macchina di nuova generazione che con un’altezza di lavoro di 31,8 metri e uno sbraccio laterale massimo di ben 21,6 garantisce un raggio d’azione idoneo alle specificità del cantiere, oltre a una notevole polivalenza.

Macchina caratterizzata da una buona capacità di movimento in fuoristrada grazie alle quattro ruote motrici e direttrici abbinate all’assale oscillante, la HA32 RTJ PRO si distingue per una notevole velocità operativa, testimoniata dall’eccellente tempo di sviluppo di soli 95 secondi grazie ai comandi completamente proporzionali e simultanei.

Dotata di cesta da 2,44 x 0,91 m e portata di 250 kg con raggio di rotazione di 180 gradi, la macchina dispone di un jib con escursione di 140 gradi (+70/-70) e di rotazione continua della torretta a 360 gradi, caratteristiche che unitamente all’articolazione del braccio consentono un posizionamento agevole ed estremamente preciso in corrispondenza dell’area di lavoro.

Massima la sicurezza operativa, garantita oltre che dai limitatori di carico e inclinazione anche dall’esclusiva soluzione Haulotte Activ’Shield Bar, pensata per tutelare l’incolumità dell’operatore prevenendo i rischi di intrappolamento e schiacciamento durante l’utilizzo della piattaforma.

MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 8MANUTENZIONE EDILE: HAULOTTE C'È - Sollevare -  - News 7

Ideale complemento della HA32 RTJ PRO alla luce delle peculiarità del cantiere, la piattaforma a pantografo diesel Haulotte H18 SX è stata invece utilizzata per gli interventi sulle superfici più facilmente accessibili dell’edificio. Dotata di un’eccellente trazione grazie alle quattro ruote motrici e di spiccate capacità fuoristrada conferite da blocco del differenziale idraulico e 35 centimetri di luce libera da terra, la piattaforma, capace di raggiungere con la sua ampia cesta estensibile da ben 500 kg di portata un’altezza di lavoro di 18 m, è dotata di comandi interamente proporzionali che garantiscono movimenti fluidi e precisi senza rinunciare alla rapidità, confermata da un tempo di salita/discesa contenuto a soli 60 secondi.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag