giovedì, 27 Novembre 2025

I NUOVI CAVI IGUS

Must read

La recente SPS IPC Drives di Parma ha dato modo allo specialista di motion plastics igus di presentare i nuovi cavi High End con guaina esterna in TPE privo di alogeni. I cavi High End del programma chainflex rappresentano la soluzione ideale soprattutto quando le caratteristiche di altre serie di cavi si dimostrano insufficienti. La gamma prevede una nuova serie di cavi bus per raggi di curvatura minimi fino a 7,5xd o per temperature fino a -35°C.

 

Per il movimento in catena portacavi

Le configurazioni di cavi CFBUS.LB, ottimizzate per il movimento in combinazione con una guaina interna e con il rivestimento esterno in TPE altamente resistente all’usura e ottimizzato contro l’abrasione, offrono una soluzione unica in ambito Ethernet.

 

Possono essere utilizzati per tutti i comuni sistemi bus come Ethernet CAT5, CAT5e, CAT6, Ethercat, Profinet ma anche per i comuni bus di campo come Profibus. Nello specifico la denominazione LB significa “low bending”, che indica un raggio di curvatura particolarmente ridotto con il quale il cavo può muoversi nella catena portacavi. E non è finita.

 

Oltre a CFBUS.LB, igus propone anche un cavo di comando e un cavo per servomotori con lo stesso materiale per la guaina esterna.

 

Testato sul campo

Test continui in condizioni reali, realizzati nel laboratorio interno igus, garantiscono una durata di 36 mesi sia che si tratti di cavi particolarmente economici per applicazioni con movimenti ridotti, sia nel caso di cavi per massima dinamica e movimenti complessi. I risultati dei test consentono infatti di prevedere la durata d’esercizio in modo affidabile e di indicare a quali temperature e con quali raggi di curvatura è possibile utilizzare ogni cavo in modo sicuro.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag