giovedì, 10 Aprile 2025

PARTNERSHIP ROBOTICA TRA LINDE E BALYO

Must read

Linde Material Handling e la francese Balyo, specializzata nel campo della robotica, estendono la loro partnership siglando un contratto di dieci anni. La collaborazione è finalizzata allo sviluppo dei carrelli elevatori automatici.

 PARTNERSHIP ROBOTICA TRA LINDE E BALYO - Sollevare -  - NewsNon è fantascienza, ma una consolidata realtà: in molti magazzini non circolano più carrelli elevatori guidati da operatori, ma carrelli automatici. E con evidenti vantaggi: i carrelli a guida automatica non hanno bisogno di pause, lavorano sempre alla stessa velocità e con lo stesso grado di qualità e non causano incidenti. Come prefigura Tobias Zierhut, responsabile del reparto Product Management per carrelli industriali presso Linde Material Handling: “verrà il giorno in cui gli esseri umani non dovranno più svolgere attività ripetitive e a basso valore aggiunto e si dedicheranno a una maggior creazione di valore”.

Un giorno che non sembra così lontano anche grazie alla collaborazione, nata nel 2015, tra Linde e Balyo, esperta nella fornitura di soluzioni nel settore della robotica per lo sviluppo e la produzione di carrelli automatizzati. Tutti i carrelli industriali del portfolio Linde sono infatti disponibili nella variante automatica e rispondono a una domanda in continua crescita.

Il tutto funziona in modo apparentemente molto semplice. Durante l’installazione si delinea il campo di utilizzo (solitamente un magazzino) e successivamente le informazioni sono caricate sul carrello, il quale sarà quindi in grado di orientarsi sfruttando un sistema di geo-navigazione a controllo laser.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag