sabato, 18 Ottobre 2025

I SISTEMI PREASSEMBLATI IGUS

Must read

Readychain Basic, Standard, Standard Plus e Premium consentono di risparmiare sui costi di assemblaggio, stoccaggio e montaggio. Sono le nuove varianti dei sistemi per catene portacavi igus.

Con i nuovi readychain Basic, Standard, Standard Plus e Premium, lo specialista in motion plastics è in grado di offrire quattro soluzioni grazie alle quali i clienti ricevono, da un unico fornitore, prodotti che vanno dalla semplice combinazione di catena portacavi e cavo, fino ai sistemi di catene portacavi preassemblati e pronti per essere montati.

Tutti i componenti in movimento sono stati sviluppati, testati e combinati tra loro nel laboratorio igus. Inoltre i Project Manager igus accompagnano i sistemi readychain attraverso tutte le fasi del progetto. Le catene portacavi readychain (dal sistema più semplice a quello più completo con cavi, tubi flessibili, collegamenti a innesto, suddivisioni interne, elementi di collegamento e accessori personalizzati) vengono realizzate con le più moderne tecnologie di produzione e grazie a collaboratori specializzati.

A seconda del grado di preassemblaggio, il cliente può scegliere se utilizzare cavi chainflex non preassemblati (readychain Basic) o cavi readycable preassemblati in una catena portacavi (readychain Standard). Il sistema è disponibile anche in versione multiasse pronto per il montaggio con lamiere di collegamento per una riduzione degli step di montaggio e un’ottimizzazione delle interfacce di collegamento (readychain Standard Plus).

L’utente può accedere alla variegata offerta readycable con più di 4.000 diversi cavi di azionamento in sette classi di qualità. Per consentire al cliente di ridurre ulteriormente i costi e aumentare la comodità, igus propone anche la consegna e il montaggio del sistema di catena portacavi completamente preassemblati direttamente sulla macchina (readychain Premium). Il versatile rack di trasporto permette inoltre un montaggio rapido e sicuro dei gruppi in loco in modo da consentire ad esempio il Plug & Play in una macchina utensile direttamente presso la sede del cliente.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag