domenica, 20 Luglio 2025

EICHENLAUB ACQUISTA NUOVI SEMIRIMORCHI KÖGEL

Must read

L’azienda di trasporti Hubert Eichenlaub Transporte und Spedition GmbH di Herxheim nella Renania-Palatinato è da oltre 24 anni un fedele cliente Kögel. Ogni anno l’azienda di spedizioni adotta circa otto nuovi semirimorchi Kögel, mantenendo così il proprio parco veicoli sempre al passo coi tempi.

 

Con 50 ralle, una capacità di magazzino di 21.000 m² e oltre 80 collaboratori, lo spedizioniere Eichenlaub, serve clienti provenienti dai più diversi settori industriali, come l’industria cartaria, l’attività automotive Just in Time e naturalmente anche il produttore di strumenti di misura Stabila.

 

Con quest’ultimo cliente, in particolare, la relazione è molto forte tanto che due nuovi Cargo Kögel acquistati da Eichenlaub sfoggiano un design personalizzato Stabila.

 

I nuovi semirimorchi sono equipaggiati con un collo del telaio con spessore di 120 mm e di un telaio rinforzato. Naturalmente i semirimorchi sono certificati in conformità a DIN EN 12642 Code XL e sono dotati di serie di un equipaggiamento completo.

 

A partire dal telone integrale a tetto Kögel che impedisce che le cinghie pendano nello spazio di carico quando il tetto è aperto, poiché sono integrate nel telone.

 

Per l’immobilizzazione del carico, il telaio perforato esterno in acciaio Vario Fix dispone di 13 coppie di anelli di fissaggio, non con la forza di trazione di serie di 2.000 kg per anello, ma bensì di 4.000 kh per ciascun anello. In ognuno dei due punti della zona anteriore vi sono inoltre due file di tasche per montanti interne sulla traversa longitudinale e per ogni fila sono stati applicati due pezzi nel telaio esterno. Questi servono, in caso di necessità, come sostitute per il fissaggio del carico anteriore.

Per il fissaggio dei carichi parziali, i semirimorchi sono dotati ciascuno di quattro guide di ancoraggio combinate e di due barre di fissaggio del carico in alluminio telescopiche. La portata del fondo dei semirimorchi è dimensionata per maggiori carichi assiali di impilamento fino a 8.000 kg.

 

Sul paraurti posteriore è stata montata a riporto una lamiera di attraversamento in acciaio zigrinato, della lunghezza di 720 mm, mentre sul lato interno della parete anteriore è montato un piano antiscivolo dello spessore di 12 mm e con un’altezza di 1.250 mm, che protegge la parete anteriore dai danni causati dall’impiego quotidiano.

 

Degli equipaggiamenti speciali fanno inoltre parte i supporti delle luci in acciaio, le luci di ingombro a LED, le luci di retromarcia LED, le corde del telone con due supporti, un contachilometri, supporti per assicelle inseribili e pali a sezione quadrata, tenditori diretti e molto altro ancora.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag