sabato, 5 Aprile 2025

IL LOAD MANAGEMENT DI LINDE

Must read

Un nuovo sistema di assistenza al guidatore per i carrelli stoccatori. Stiamo parlando del Load Management di Linde che, attraverso un display, mostra all’operatore tutti i dati di carico principali e adotta misure correttive in caso di errori che pregiudicano la sicurezza.

Ricordiamo come i montanti dei carrelli stoccatori Linde da L14 a L20, con capacità di carico compresa tra 1,4 e 2 t, sono in grado di sollevare il carico a un’altezza superiore a cinque metri. Di conseguenza eventuali stime sbagliate possono presentare rischi notevoli.

Un supporto efficace

Per questo Linde ha introdotto il sistema Load Management che offre un enorme supporto al guidatore. Un grande display a colori mostra le informazioni relative alla capacità di carico: il peso effettivo sulle zanche da una parte, l’altezza di sollevamento attuale e quella massima consentita dall’altra. Inoltre, il sistema di assistenza segnala al guidatore l’avvicinamento del montante al limite della capacità di carico.

In questo caso, un simbolo di attenzione giallo compare a display e, allo stesso tempo, si attiva un segnale acustico. Se l‘operatore dovesse continuare a sollevare il carico, il sistema disattiva la funzione di sollevamento. Un messaggio compare a display avvisando che il limite della capacità di carico è stato superato; a questo punto l’operatore non è più in grado di sollevare ulteriormente il montante ma può solo di abbassarlo. Per evitare situazioni in cui, ad esempio, un montante resti bloccato con carico a diversi metri da terra, la funzione di blocco può anche essere disattivata. Per fare questo, l’operatore deve riconoscere espressamente l’avviso. Inoltre, un simbolo rosso compare a display e viene emesso un segnale acustico prolungato per ricordare al guidatore che il limite della capacità di carico è stato superato.

Ma non è tutto. Le informazioni riguardanti il peso del carico e l’altezza di sollevamento non solo sono alla base dei continui calcoli relativi alla capacità di carico residua, ma consentono anche di regolare l’accelerazione e la velocità in base all’angolo di sterzata, al peso del carico e all’altezza di sollevamento. Questo evita che l’operatore sterzi eccessivamente ad alta velocità o che acceleri troppo velocemente con un carico sollevato, situazioni che potrebbero causare l’instabilità del carrello.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag