venerdì, 3 Ottobre 2025

UNA DEMAG AC 1000-9 IN RAFFINERIA

Must read

Una Demag AC 1000-9 ha sollevato la parte superiore della colonna di frazionamento della raffineria di Vienna.

A rendere la AC 1000-9 ideale per svolgere questo sollevamento sono stati i brevi tempi di messa in opera e la grande capacità di sollevamento offerta.

Il sollevamento in questione faceva parte di una serie di attività di manutenzione presso la raffineria OMV di Vienna, attività che hanno richiesto la sostituzione della sezione superiore della colonna di frazionamento, dal peso di 13 t.

Per portare a termine questo compito impegnativo, che ha richiesto un’ampia capacità progettuale, OMV ha chiamato il fornitore austriaco di servizi con autogrù Prangl, che ha subito suggerito l’uso della propria Demag AC 1000-9 all terrain.

Ogni qualvolta le operazioni di produzione in raffineria devono fermarsi, costa una fortuna. Ciò significa che dobbiamo evitare il più possibile ritardi” sottolinea Christian Fida, project manager di Prangl. “Di conseguenza, il team Prangl non ha lasciato nulla al caso e ha progettato il sollevamento con la massima meticolosità. Così facendo, hanno rapidamente determinato che la scelta della gru più idonea al lavoro sarebbe stata la chiave fondamentale per garantire il successo del progetto”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag