venerdì, 11 Aprile 2025

UNA NUOVA RT 90 SUGGELLA LA PARTNERSHIP TRA TEREX E TECNO-GRU

Must read

Durante una speciale cerimonia di passaggio di consegne alla presenza di Steve Filipov, presidente di Terex Cranes, Tecno-Gru ha ricevuto la sua prima gru fuoristrada RT 90. La nuova unità, ideale per il mercato italiano delle gru, ha diverse funzionalità che migliorano il rendimento e un design del carro che permette di trasportarla in modo veloce ed efficiente.

 

“Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti i migliori macchinari di qualità a prezzi competitivi”, afferma Andrea Pavoni, responsabile commerciale di Tecno-Gru. “La gru fuoristrada RT 90 possiede sicuramente queste due caratteristiche. Inoltre, il profilo stretto della gru renderà più facile il trasporto sulle carreggiate italiane, particolare che i nostri clienti apprezzeranno. Siamo fiduciosi che ci saranno molte richieste per questa macchina quando i nostri clienti vedranno che cosa è in grado di fare”.

Steve Filipov ha manifestando il suo apprezzamento per la partnership tra Tecno-Gru e Terex Cranes negli ultimi decenni e ha consegnato a Tecno-Gru le chiavi della nuova gru RT90. “Tecno-Gru sta facendo un ottimo lavoro di rappresentanza dei marchi e prodotti Terex e Demag. Tecno-Gru, sempre attenta alle esigenze dei clienti, aggiunge in modo proattivo scorte di macchinari alla propria flotta di vendita e noleggio: di conseguenza, quando i suoi clienti lo richiedono, è in grado di provvedere alle loro necessità. Inoltre fanno un ottimo lavoro di formazione al personale dei propri clienti e di assistenza dopo la vendita. Sono felice di averli come partner”.

La gru RT 90, con capacità di carico di 86 t, braccio idraulico a cinque sezioni che si estende per 47 m e stabilizzatori multifase, può essere adattata rapidamente alle condizioni del cantiere di lavoro. La cabina ha un nuovo design con un inclinazione di 18 gradi e pianale di facile accesso per una maggiore visibilità.

Inoltre, con “Demag Tech Inside”, la Terex RT 90 è dotata del sistema di controllo Demag IC-1. Disponibile in 17 lingue, il sistema di controllo Demag IC-1 ha un monitor touch screen a colori per un uso intuitivo. Il sistema di controllo IC-1, già in uso sulle gru Demag, migliora la qualità e l’affidabilità e semplifica la formazione per le diverse linee di prodotti. Grazie alla sua diagnostica avanzata il servizio di assistenza diventa più semplice.

Curiosi di sapere  dove Terex Cranes produce le gru multistrada RT 90? Date un’occhiata allo stabilimento di Crespellano.

 

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag