giovedì, 27 Novembre 2025

LE PIU’ ALTE LE ERIGE LIEBHERR

Must read

Le turbine eoliche più alte del mondo sono attualmente in fase di costruzione vicino Schwäbisch Hall, nel nord-est di Baden-Württemberg. Il gruppo Max Bögl sta infatti costruendo quattro turbine con un’altezza di 240 metri che si ergeranno su enormi bacini idrici. Il sistema sarà in grado di generare elettricità supplementare nei momenti di massima richiesta attraverso la combinazione con una centrale di accumulo nella vicina Kocher Valley. Un’autogrù Liebherr ha recentemente eretto le basi delle pale eoliche, alte 40 m.

LE PIU’ ALTE LE ERIGE LIEBHERR - Sollevare -  - News 1I bacini idrici e le fondamenta per le turbine eoliche vengono utilizzate come impianti di stoccaggio dell’acqua. Inoltre, i rotori delle turbine raggiungono livelli superiori di aria dove c’è una maggiore probabilità di condizioni di vento favorevoli. Attualmente sono in costruzione i bacini di accumulo composti da 27 anelli di cemento precompresso, che faranno anche da base alle pale eoliche stesse.

A eseguire le operazioni è stata chiamata un’autogrù Liebherr LTM 11200-9.1 di proprietà dell’azienda Max Bögl: equipaggiata con una zavorra di 202 t, l’autogrù è in grado di sollevare e impilare l’uno sull’altro i giganteschi anelli da oltre 90 t l’uno, per un diametro di 16 m e un’altezza di 1,5 m.

LE PIU’ ALTE LE ERIGE LIEBHERR - Sollevare -  - NewsSuccessivamente la stessa Liebherr LTM 11200-9.1 (il gruppo Max Bögl dispone di quattro gru di questo tipo nella sua flotta) posizionerà alcune parti delle pale eoliche sui serbatoi alti 40 m e assemblerà anche la gru Liebherr 630 EC-H 70 che completerà i lavori.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag