sabato, 4 Ottobre 2025

IL NUOVO FORKLIFT DI HYUNDAI

Must read

Hyundai Construction Equipment ha lanciato il suo nuovo forklift diesel heavy duty, il  160D-9L. Il nuovo carrello colma il divario tra  i modelli 160D-9 e 180D-9 e offre una maggiore capacità di carico, una maggiore sicurezza, nonché economicità e comfort dell’operatore.

Il nuovo 160D-9L ha una capacità di sollevamento di 16.000 kg (16 tonnellate) e un centro di carico a 1.200 mm  ed è montato su un telaio delle stesse dimensioni della  macchina da 18 t, la 180D-9. Ulteriore vantaggio di questo nuovo modello è che è 30 cm più corto del 180D-9, un vero toccasana per chi lavora in spazi stretti.

La macchina è azionata da un motore Cummins QSB6.7 da 122 kW a 2.300 giri/min, ed è progettata per applicazioni pesanti, come spostare materiali quali legname, container, manufatti in calcestruzzo e/o in acciaio.

Il motore Cummins è Stage IV e utilizza il sistema DOC+SCR  con AdBlue. Questa combinazione di DOC e SCR riduce il down-time di rigenerazione.

Altri vantaggi derivanti dall’utilizzo di un motore ad alto rendimento sono una maggiore accelerazione, una migliore qualità e una velocità di marcia più elevata su qualsiasi terreno difficile o in pendenza.

La combinazione di un cambio automatico ZF e di un asse anteriore Kessler rende il 160D-9L facile da guidare e manovrare.

La macchina è dotata di un sistema idraulico lord sensing – le pompe a portata variabile Bosch Rexroth assicurano che la potenza della macchina sia utilizzata in modo più efficiente e quindi contribuiscono a ridurre il consumo di carburante, che può corrispondere a un risparmio compreso tra il 5 e il 10% a seconda dell’applicazione.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag