venerdì, 4 Aprile 2025

IL NUOVO FORKLIFT DI HYUNDAI

Must read

Hyundai Construction Equipment ha lanciato il suo nuovo forklift diesel heavy duty, il  160D-9L. Il nuovo carrello colma il divario tra  i modelli 160D-9 e 180D-9 e offre una maggiore capacità di carico, una maggiore sicurezza, nonché economicità e comfort dell’operatore.

Il nuovo 160D-9L ha una capacità di sollevamento di 16.000 kg (16 tonnellate) e un centro di carico a 1.200 mm  ed è montato su un telaio delle stesse dimensioni della  macchina da 18 t, la 180D-9. Ulteriore vantaggio di questo nuovo modello è che è 30 cm più corto del 180D-9, un vero toccasana per chi lavora in spazi stretti.

La macchina è azionata da un motore Cummins QSB6.7 da 122 kW a 2.300 giri/min, ed è progettata per applicazioni pesanti, come spostare materiali quali legname, container, manufatti in calcestruzzo e/o in acciaio.

Il motore Cummins è Stage IV e utilizza il sistema DOC+SCR  con AdBlue. Questa combinazione di DOC e SCR riduce il down-time di rigenerazione.

Altri vantaggi derivanti dall’utilizzo di un motore ad alto rendimento sono una maggiore accelerazione, una migliore qualità e una velocità di marcia più elevata su qualsiasi terreno difficile o in pendenza.

La combinazione di un cambio automatico ZF e di un asse anteriore Kessler rende il 160D-9L facile da guidare e manovrare.

La macchina è dotata di un sistema idraulico lord sensing – le pompe a portata variabile Bosch Rexroth assicurano che la potenza della macchina sia utilizzata in modo più efficiente e quindi contribuiscono a ridurre il consumo di carburante, che può corrispondere a un risparmio compreso tra il 5 e il 10% a seconda dell’applicazione.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag