sabato, 4 Ottobre 2025

KALMAR AUTOMATIZZA MELBOURNE

Must read

Kalmar e Navis, parte della Kalmar Business Area di Cargotec, hanno annunciato la consegna della prima soluzione di automazione OneTerminal a International Container Terminal Services Incorporated (ICTSI) presso il porto di Melbourne, in Australia.

Kalmar OneTerminal è una soluzione di automazione integrata, installata da una squadra che si occupa dei sistemi, delle attrezzature e deii servizi software Kalmar e Navis per un’installazione senza problemi e interruzione delle attività. l’installazione è stata completata in anticipo, rendendo il Victoria International Container Terminal (VICT) il primo impianto internazionale completamente automatizzato per la movimentazione dei container.

Il nuovo terminal container di Melbourne, VICT, si trova a nord di Port Phillip Bay, alla foce del fiume Yarra nel Webb Dock East di Melbourne, copre una superficie di 35 ettari ha una capacità annua di un milione di unità equivalenti (TEU) e altri 400.000 TEU si aggiungeranno presto alla capacità. Il VICT dispone di un ancoraggio diretto di 660 metri, che può ospitare due grandi navi con capacità fino a 8.000-12.500 TEU contemporaneamente.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag