domenica, 5 Ottobre 2025

AIRO TIGIEFFE A GIS 2017

Must read

Si arricchisce di ben tre modelli di scissor la gamma X di Airo di piattaforme a forbice dalle dimensioni compatte. Nello specifico si tratta dei modelli X12 RTD,  X14 RTD e della versione elettrica  X14 EN.

La X14 EN è una piattaforma a forbice, a propulsione elettrica, di dimensioni compatte, in grado di raggiungere i 14 m di altezza di lavoro e garantire una portata di 230 kg. Il tutto appoggiandosi a un carro la cui larghezza è di molto inferiore al metro, ossia solo 89 cm.

Con la nuova scissor elettrica X14 EN Airo completa la propria gamma X relativamente alle forbici elettriche compatte, con altezza lavoro da 8 a 14 m e carri con due differenti larghezze, 1,2 m o 0,89 m.

Le altre due new entry di Airo che si vedranno al GIS a Piacenza fanno sempre parte della gamma X di piattaforme a forbice semoventi, ma si tratta di modelli con la tradizionale propulsione diesel, e nello specifico della X12 RTD e della X14 RTD.

Si tratta in entrambi i casi di modelli dalle dimensioni compatte, con una larghezza del carro di 1.800 mm (anche nel caso della presenza degli stabilizzatori, possibile optional) che raggiungono rispettivamente i 12 e i 14 m di altezza operativa per portate di 450 kg (X12 RTD) o 400 kg (nel caso della X14 RTD).

Per saperne di più visitate lo stand Siro Tigieffe a GIS 2017.

Airo Tigieffe sarà presente al GIS, area esterna, stand I38

Per scoprire in anteprima ulteriori dettagli sulle novità di Airo Tigieffe a GIS 2017 passa allo stand Mediapoint durante i giorni della manifestazione e ritira la tua copia gratuita di Sollevare, oppure sfoglia la versione on line qui!

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag