domenica, 5 Ottobre 2025

OFS A GIS 2017

Must read

Le origini di O.F.S. affondano le proprie radici nella storia dell’industrializzazione italiana. È il 1922 quando Francesco Picchiottini (nonno dell’attuale proprietario) fonda, in provincia di Milano, le Fonderie di Seregno per la produzione di fusioni di qualità in ghisa e in alluminio per l’industria automobilistica, meccanica e idraulica.

Da allora l’attività si è trasformata, evoluta, specializzata, industrializzata. Nel 1997 ecco il trasferimento nei nuovi capannoni e, nel 2001, la costituzione dell’attuale O.F.S. Srl che, in pochi anni, ha affiancato alla produzione di bozzelli e carrucole anche teste speciali per autogrù, rinvii per fune orientabili e fissi, carrelli per la movimentazione di carichi pesanti e pezzi speciali per il settore automobilistico.

Nel 2009 ecco l’inaugurazione di un nuovo reparto per la revisione di bozzelli usati, mentre nel 2016 è stato consegnato il bozzello numero 46.000. Oggi la società lombarda è un nome apprezzato dai produttori nazionali e internazionali di autogrù e di varie macchine per il sollevamento. Un partner affidabile e professionale nella progettazione e produzione di prodotti di qualità a prezzi competitivi e con un servizio impeccabile.

All’interno della gamma proposta da O.F.S. ci piace sottolineare l’ampia scelta di bozzelli a fune con portate da 1 a 500 t. Per apprezzarne caratteristiche e qualità sarà sufficiente visitare lo stand OFS a GIS 2017.

Per saperne di più visitate lo stand OFS a GIS 2017.

 

OFS è presente al GIS, Pad.1, stand D27

Per scoprire in anteprima la gamma OFS, passa allo stand Mediapoint durante i giorni della manifestazione e ritira la tua copia gratuita di Sollevare, oppure sfoglia la versione on line qui!

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag