lunedì, 20 Ottobre 2025

RIMA A GIS 2017

Must read

Per i veicoli con motore a gasolio rispettare la normativa Euro 6 spesso significa dover aggiungere al catalizzatore e al filtro anti-particolato anche uno o più dispositivi capaci di ridurre le emissioni di ossidi d’azoto (NOx). Questo ovviamente comporta un aumento del peso del veicolo, con conseguente necessità di rivalutazione delle masse circolanti per tutti quei mezzi operativi con attrezzature montate sul proprio telaio e che devono contenere il proprio peso complessivo entro i limiti dettati dal codice della strada.

Tra le macchine coinvolte spiccano le piattaforme aeree montate sui veicoli patente B, che sono chiamate a contenere la massa totale del mezzo entro le 3,5 t. I costruttori di piattaforme si trovano quindi davanti alla necessità di alleggerire l’attrezzatura montata sul mezzo.

A tale proposito va notato come i cilindri oleodinamici utilizzati per le movimentazioni della piattaforma, che devono rispondere alle diverse sollecitazioni e ai carichi che l’utilizzo della macchina richiede, siano una componente importante del peso complessivo.

Per far fronte a questa problematica, ossia alleggerire il peso mantenendo integra la funzionalità dei cilindri, Rima S.p.A., azienda di Montichiari (BS) nata 45 anni fa e specializzata nella produzione di dispositivi per la stabilizzazione meccanica ed oleodinamica e nella costruzione di cilindri oleodinamici speciali, realizza e fornisce appositi kit di cilindri alleggeriti utilizzando materiali in lega leggera alto-resistenziale e mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche e funzionali. Grazie al kit Rima, già utilizzato su varie piattaforme, si può ottenere un risparmio di peso vicino ai 50 kg per ogni mezzo.

Per saperne di più visitate lo stand Rima a GIS 2017.

Rima è presente al GIS, Pad. 1, stand D16.

Per scoprire in anteprima i vantaggi delle soluzioni Rima, passa allo stand Mediapoint durante i giorni della manifestazione e ritira la tua copia gratuita di Sollevare, oppure sfoglia la versione on line qui!

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag