venerdì, 11 Aprile 2025

GIS 2017 TRA CONVEGNI ED ECCELLENZA

Must read

Dal 5 al 7 ottobre il GIS di Piacenza si trasformerà  anche in un importantissimo luogo di incontri tematici, in una sorta di agorà in cui converranno i maggiori esperti, nazionali e internazionali, dei singoli settori, per affrontare gli argomenti più interessanti per i tre macro-settori merceologici della fiera, ovvero quello del sollevamento, della movimentazione industriale e portuale e quello dei trasporti eccezionali.

Il calendario degli eventi è serratissimo: ogni giorno i visitatori del GIS avranno la possibilità di partecipare a numerosissimi convegni, molti dei quali organizzati in collaborazione e con il coinvolgimento di importanti figure di riferimento del mondo imprenditoriale, associativo e istituzionale, anche di rilievo internazionale.

Per scaricare il programma dettagliato delle iniziative: http://www.gisexpo.it/pdf/conferenze_17.pdf

Alcuni convegni verranno organizzati in collaborazione con le ormai “storiche” associazioni sponsor del GIS: AISEM, AITE, ANFIA, ANNA, ASSOLOGISTICA, CONFETRA, IPAF e UNION.  Importante da sottolineare è anche la partecipazione di alcune figure del mondo politico-istituzionale, come nel caso del convegno sul tema “Porti, logistica e Interporti un anno dopo la riforma dei sistemi portuali logistici integrati”, previsto per giovedì 5 ottobre, convegno del quale sarà moderatore Angelo Scorza di SHIP2SHORE e che prevede l’intervento di Ivano Russo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nonché quello di altri importanti relatori.

Altro attesissimo appuntamento convegnistico sarà quello previsto per venerdì 6 Ottobre sul tema “Trasporto eccezionale, impresa eccezionale… Tra cavalcavia e burocrazia crollano le aziende dell’autotrasporto eccezionale” che – organizzato in collaborazione con la AITE – Associazione Italiana Trasporti Eccezionali –  prevede, tra gli altri, l’intervento del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini.

Sempre nella giornata di venerdì è prevista la conferenza sul tema “Sollevamenti e trasporti eccezionali nei comparti del Oil & Gas e del Power Generation “, al quale interverranno relatori di rilevanza internazionale di aziende quali Fagioli, Mammoet e DNV.

Uno dei fili conduttori dei convegni, sarà il tema trasversale della sicurezza. Segnaliamo, a titolo di esempio, il convegno organizzato in collaborazione con ANNA –Associazione noleggi Autogrù e Trasporti Eccezionali dal titolo “DA A a Z… Lavorare in sicurezza con le gru mobili in cantiere”.

Premiare le eccellenze

IL GIS OTTIENE IL PATROCINIO DI ANAS - Sollevare - - News
Come è ormai tradizione, alle attività espositive e congressuali si aggiungeranno quest’anno ben tre serate di gala, alla vigilia dell’inaugurazione e al termine delle prime due giornate del GISCiascuna serata sarà dedicata a un diverso settore, avrà luogo nella splendida cornice della Galleria Alberoni di Piacenza e culminerà con la premiazione degli operatori che, ciascuno nel proprio ambito, si sono particolarmente distinti  per competenza, qualità e portata innovativa.  Quest’anno tra l’altro, rispetto alle precedenti edizioni, la premiazione riguarderà anche il settore delle piattaforme aeree, con il neo-coniato premio ITALPLATFORM-Italian Access Platform Awards. Questo il programma delle serate:

Mercoledì 4 ottobre ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards, durante il quale verranno premiati i costruttori delle piattaforme aeree più innovative, ma anche le imprese loro utilizzatrici e i professionisti che si sono maggiormente distinti nella formazione e nella sicurezza dei lavoratori in quota. www.italplatform.org

Giovedì 5 Ottobre  ITALA – Italian Terminal And Logistic Awards, dedicato agli operatori del terminalismo portuale, intermodale e della logistica www.italawards.it

Venerdì 6 ottobre ILTA – Italian Lifting and Transportation Awards, dedicati alle imprese di sollevamento e trasporti eccezionali  www.ilta.biz.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag