sabato, 4 Ottobre 2025

MAMMOET POSIZIONA L’ULTIMO CRISTALLIZZATORE A BETHUNE

Must read

La miniera Bethune di potassio e zolfo a Saskatchewan, in Canada, è stata ufficialmente aperta nel maggio 2017 e ha iniziato la produzione all’inizio di giugno.

Mammoet, dopo aver eseguito con successo tutte le principali operazioni di sollevamento pesante durante il programma di costruzione principale, all’inizio dell’anno ha completato il sollevamento e posizionamento finale del cristallizzatore da 252,8 t necessario per completare le installazioni produttive.

MAMMOET POSIZIONA L’ULTIMO CRISTALLIZZATORE A BETHUNE - Sollevare -  - News 1

La sfida del sollevamento in questione era nel fatto che i lavori andavano eseguiti mentre la miniera e i suoi impianti erano in funzione. Secondo Bryce Petersen, Mammoet Crane Supervisor, questo era probabilmente il più impegnativo sollevamento che ha supervisionato.

Per eseguire il sollevamento e contenere al massimo gli spazi necessari per posizionare in modo sicuro la vasca, è stato necessario demolire parzialmente un edificio. Ciò ha permesso a una gru cingolata tralicciata Liebherr  LR11350 di manovrare in sicurezza, calando la vasca attraverso il tetto dell’edificio che l’avrebbe ospitata in uno spazio di meno di 155 mm. La gru ha lavorato al 98% della propria capacità, con un contrappeso di 1.800 t.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag