giovedì, 10 Aprile 2025

UNA LINDEN COMANSA A MONTREAL

Must read

Aperto dal 1962, il Bridge Champlain a Montreal è uno dei principali collegamenti stradali della città e il ponte più trafficato del Canada, con una media di 136.000 veicoli al giorno. A causa delle condizioni climatiche estreme a Montreal, il ponte soffre di un progressivo deterioramento che diversi piani di manutenzione e riparazione non sono stati in grado di fermare. Così il governo canadese ha deciso di costruire un altro ponte in sostituzione.

UNA LINDEN COMANSA A MONTREAL - Sollevare -  - News 1Il Gruppo Saint Lawrence, formato da SNC-Lavalin, ACS e HOCHTIEF, sta lavorando dal 2015 alla costruzione del nuovo ponte New Champlain, situato in parallelo e a pochi metri dal ponte Champlain, e non è ancora aperto traffico. Il nuovo ponte presenta uno spettacolare pilone principale di 170 metri, che è in costruzione con il supporto di una gru Linden Comansa 21LC550.

La gru è arrivata in cantiere all’inizio di settembre 2017 ed è stata eretta con un’altezza al gancio di 67,8 metri. Man mano che il lavori avanzeranno, la gru arriverà a 180 metri dalla base del pilone e 123 metri dal piano del ponte.

La 21LC550 ha una capacità massima di carico di 25 tonnellate per sollevare le grandi strutture in calcestruzzo prefabbricato. Un’altra versione di questa gru è disponibile con un carico massimo di 20 tonnellate.

Le opere al New Champlain Bridge dovrebbero finire entro dicembre 2018.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag