sabato, 4 Ottobre 2025

UNA LIEBHERR ASSEMBLA UN FORNO DA 452 T

Must read

Il cementificio HeidelbergCement AG a Schelklingen, nel Baden-Württemberg, ha investito in un nuovo forno rotativo di 68 metri di lunghezza. La sfida principale del progetto di installazione del nuovo forno era quella di sollevare i cinque componenti del forno rotante fino ad un’altezza di 11 metri in uno spazio estremamente ristretto. L’operazione è stata portata a termine con una gru cingolata Liebherr LR 1350/1 dello specialista belga  di trasporti eccezionali Sarens.

La prima fase di sollevamento del componente più pesante del forno, con un peso di 144 t

Sarens ha configurato la LR 1350/1 da 350 tonnellate con un braccio principale da 42 metri, un braccio secondario di 27 metri,  85 tonnellate di zavorra fissa e 75 tonnellate di zavorra sospesa. Dopo aver sollevato i componenti con peso fino a 144 tonnellate, la gru è stata spostata di circa 20 metri su una pista appositamente preparata in modo da poter posizionare i vari elementi del forno nelle rispettive posizioni.

La gru cingolata ha percorso una distanza di circa 20 m durante il sollevamento del componente da 144 t

Una volta completato il forno aveva un peso netto di 452 tonnellate ed è stato rifinito con rivestimento refrattario. Tale forno ha una capacità produttiva di circa 4.500 tonnellate di clinker al giorno.

Un componente del forno, sollevato con uno sbraccio di 14 m

Inoltre, una nuova autogrù Liebherr è in viaggio verso la filiale australiana dell’azienda. La nuova LTM 1450-8.1 a 8 assi è stata ordinata in seguito all’eccellente esperienza con le macchine del costruttore di gru Liebherr.

Tutte le componenti del forno sono state posizionate

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag