sabato, 4 Ottobre 2025

KILOUTOU PASSA DI MANO E CRESCE

Must read

E’ di stamattina la notizia che le tre banche BNP Paribas, Natixis e Société Générale hanno concesso un finanziamento preliminare di circa 750 – 800 milioni di euro per permettere alle società di investimento HLDE e HLDI di completare l’acquisizione di una quota di maggioranza della società di noleggio di macchinari industriali e per l’edilizia Kiloutou, con sede in Francia. Il primo annuncio di acquisizione delle quote di maggioranza da parte delle società di investimento HLDE e HLDI (che le rileverebbero da PAI Partners e Sagard) era stato dato il 20 novembre 2017.

Il completamento della transazione è soggetto all’approvazione del comitato aziendale e all’approvazione delle autorità antitrust.

Con il supporto dei nuovi azionisti Kiloutou sarà in grado di accelerare la propria crescita in Europa e rafforzare la propria posizione di leadership nel mercato francese. Il significativo reinvestimento di Franky Mulliez (fondatore di Kiloutou) e della squadra di Kiloutou (1.400 azionisti-dipendenti) guidati da Xavier du Boss (chairman di Kiloutou) e Olivier Colleau (Direttore Generale di Kiloutou France) a fianco di HLDI e HLD Europe dimostra la loro profonda convinzione nelle prospettive di sviluppo di Kiloutou.

In Kiloutou lavorano circa 4.300 persone distribuite in diversi paesi europei, tra cui Francia, Polonia, Spagna, Italia e Germania. Il fatturato 2017 dovrebbe superare i 600 milioni di euro con un Ebitda vicino ai 200 milioni.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag