giovedì, 21 Agosto 2025

UN LAVORO A TRE PER LIEBHERR

Must read

Riga-Mainz ha completato un intervento spettacolare con l’utilizzo in combinata di una gru Liebherr cingolata tralicciata e due autogrù.

L’intervento in questione prevedeva l’installazione di un ponte a Essen nel mese di novembre. Il ponte, in acciaio del peso di 418 tonnellate e lungo circa 50 metri, doveva essere posizionato su un tratto ferroviario. Una delle gru coinvolte era la nuova autogrù Liebherr LTM 1450-8.1.

Il fatto che fosse necessario chiudere il tratto ferroviario su cui doveva essere posizionato il ponte stabiliva tempi stretti di realizzazione di questo delicato lavoro di trasporto e sollevamento. Il ponte doveva infatti essere installato nel corso di due notti, con un intervallo di tempo di tre ore e mezza in ogni occasione. Inizialmente, il piano prevedeva di installare il ponte spingendolo in posizione, ma data la particolare forma della struttura stessa del ponte, tale approccio è stato sostituito da un concetto di installazione alternativo sviluppato da Uwe Langer, amministratore delegato di Riga-Mainz.

La massiccia struttura in acciaio, assemblata negli ultimi mesi in un cantiere limitrofo, è stata quindi trasportata sul posto da Riga-Mainz con l’uso di tre SPMT. La gru cingolata Liebherr LR 1600/2 posta su un lato della massicciata ferroviaria ha sollevato circa 190 tonnellate del peso complessivo del ponte e ha lavorato con un raggio di 42 metri. Per consentirgli di fare ciò, la gru  è stata assemblata con un braccio a torre,  zavorra e contrappesi per un totale di 565 tonnellate. La struttura del ponte è stata prima spostata in diagonale lungo l’asse ferroviario e poi  issata e posizionata su due pilastri temporanei posizionati sullo stesso lato della gru cingolata.

Alla seconda notte di lavoro, il team di Riga-Mainz ha assemblato anche l’ultima aggiunta alla flotta di gru dell’azienda, l’autogrù Liebherr LTM 1450-8.1 che doveva mostrare che cosa era in grado di fare, essendo il sollevamento uno dei suoi primi lavori. Insieme alla LTM 1450-8.1 Riga-Mainz ha portato in cantiere anche una LTM 1500-8.1.

La nuova  LTM 1450-8.1 da 450 tonnellate doveva gestire approssimativamente lo stesso peso dell’autogrù più grande, anche se con un raggio leggermente più piccolo. Il gruista Fred Wunsch è entusiasta della sua nuova LTM 1450-8.1 : “Molto facile da usare, semplicemente geniale”. In totale 530 tonnellate sono state sollevate dai tre ganci delle gru Liebherr e spostate di sei metri per posizionare il ponte in via definitiva.

Uwe Langer afferma che c’erano molte ragioni per l’acquisto della nuova gru mobile da 450 t. “La gru ha il braccio più lungo della sua categoria, a 85 metri, capacità di sollevamento eccezionali per la sua categoria e un peso di trasporto assolutamente perfetto. Si avvicina molto alle prestazioni dell’LTM 1500-8.1, quindi offre anche un eccellente rapporto qualità-prezzo. Inoltre, i sistemi VarioBallast e VarioBase rendono l’LTM 1450-8.1 molto flessibile. E, naturalmente, è una Liebherr.”

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag