giovedì, 27 Novembre 2025

UN LAVORO A TRE PER LIEBHERR

Must read

Riga-Mainz ha completato un intervento spettacolare con l’utilizzo in combinata di una gru Liebherr cingolata tralicciata e due autogrù.

L’intervento in questione prevedeva l’installazione di un ponte a Essen nel mese di novembre. Il ponte, in acciaio del peso di 418 tonnellate e lungo circa 50 metri, doveva essere posizionato su un tratto ferroviario. Una delle gru coinvolte era la nuova autogrù Liebherr LTM 1450-8.1.

Il fatto che fosse necessario chiudere il tratto ferroviario su cui doveva essere posizionato il ponte stabiliva tempi stretti di realizzazione di questo delicato lavoro di trasporto e sollevamento. Il ponte doveva infatti essere installato nel corso di due notti, con un intervallo di tempo di tre ore e mezza in ogni occasione. Inizialmente, il piano prevedeva di installare il ponte spingendolo in posizione, ma data la particolare forma della struttura stessa del ponte, tale approccio è stato sostituito da un concetto di installazione alternativo sviluppato da Uwe Langer, amministratore delegato di Riga-Mainz.

La massiccia struttura in acciaio, assemblata negli ultimi mesi in un cantiere limitrofo, è stata quindi trasportata sul posto da Riga-Mainz con l’uso di tre SPMT. La gru cingolata Liebherr LR 1600/2 posta su un lato della massicciata ferroviaria ha sollevato circa 190 tonnellate del peso complessivo del ponte e ha lavorato con un raggio di 42 metri. Per consentirgli di fare ciò, la gru  è stata assemblata con un braccio a torre,  zavorra e contrappesi per un totale di 565 tonnellate. La struttura del ponte è stata prima spostata in diagonale lungo l’asse ferroviario e poi  issata e posizionata su due pilastri temporanei posizionati sullo stesso lato della gru cingolata.

Alla seconda notte di lavoro, il team di Riga-Mainz ha assemblato anche l’ultima aggiunta alla flotta di gru dell’azienda, l’autogrù Liebherr LTM 1450-8.1 che doveva mostrare che cosa era in grado di fare, essendo il sollevamento uno dei suoi primi lavori. Insieme alla LTM 1450-8.1 Riga-Mainz ha portato in cantiere anche una LTM 1500-8.1.

La nuova  LTM 1450-8.1 da 450 tonnellate doveva gestire approssimativamente lo stesso peso dell’autogrù più grande, anche se con un raggio leggermente più piccolo. Il gruista Fred Wunsch è entusiasta della sua nuova LTM 1450-8.1 : “Molto facile da usare, semplicemente geniale”. In totale 530 tonnellate sono state sollevate dai tre ganci delle gru Liebherr e spostate di sei metri per posizionare il ponte in via definitiva.

Uwe Langer afferma che c’erano molte ragioni per l’acquisto della nuova gru mobile da 450 t. “La gru ha il braccio più lungo della sua categoria, a 85 metri, capacità di sollevamento eccezionali per la sua categoria e un peso di trasporto assolutamente perfetto. Si avvicina molto alle prestazioni dell’LTM 1500-8.1, quindi offre anche un eccellente rapporto qualità-prezzo. Inoltre, i sistemi VarioBallast e VarioBase rendono l’LTM 1450-8.1 molto flessibile. E, naturalmente, è una Liebherr.”

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag