giovedì, 27 Novembre 2025

NUOVO COMPONENTE IDRAULICO PER LE GRU HIAB

Must read

Hiab ha presentato un nuovo serbatoio olio idraulico con tecnologia di filtraggio a ciclone, che riduce l’utilizzo di olio, il peso, lo spazio necessario e i costi di gestione della macchina.

La tecnologia brevettata, la prima del suo genere nel settore, introduce un sistema a ciclone per rimuovere l’aria dall’olio idraulico che ritorna nel serbatoio, sistema di filtraggio che è fino a dieci volte più efficiente dei sistemi standard.

La nuova tecnologia consente anche una maggiore velocità di circolazione dell’olio nell’impianto idraulico, cosa che si traduce in una riduzione significativa delle dimensioni del serbatoio. Ciò significa che anche il volume di olio richiesto è significativamente ridotto, mentre la leggera sovrapressione in uscita del sistema impedisce la cavitazione nella pompa, portando a una maggiore durata operativa della pompa, dell’olio e in generale di tutto l’impianto idraulico.

Per esempio, al posto del serbatoio dell’olio da 250 o 300 litri che ci si aspetterebbe di trovare su un camion con una Loader o Forestry Crane, ora è possibile montare un serbatoio con sistema ciclone da 100 litri. Questa riduzione di dimensioni e peso consente al camion di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica fino a 600 kg all’anno. Le dimensioni del serbatoio e la riduzione del peso offrono anche una maggiore capacità di carico, oltre ai vantaggi di un consumo di olio ridotto del 60%.

I nuovi serbatoi di olio idraulico con sistema di filtraggio a ciclone possono essere montati direttamente sulla gru e saranno inclusi nella garanzia. La posizione di montaggio più elevata sulla gru consente migliori condizioni operative per la pompa e costi di installazione inferiori rispetto all’opzione del serbatoio montato sul camion.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag